In questo articolo esploreremo l'impatto che Oscurus ha avuto su diversi aspetti della società moderna. Fin dalla sua nascita, Oscurus ha generato un grande dibattito e generato cambiamenti significativi in vari ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e le relazioni interpersonali. In queste pagine analizzeremo come Oscurus ha trasformato il modo in cui interagiamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo la sua influenza nella sfera professionale e come ha influenzato il modo in cui le aziende operano e comunicano con i propri clienti. Attraverso questa analisi, miriamo a far luce sull'importanza e la portata di Oscurus nella società contemporanea.
Oscurus insediamento | |
---|---|
(HR) Oskoruš (IT) Oscurus | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Buie |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | croato italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′08.78″N 13°43′51.67″E |
Superficie | 3,7 km² |
Abitanti | 51[1] (2011) |
Densità | 13,78 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano croato sloveno in ordine di diffusione (dati aggiornati nel 2001) |
Cod. postale | 52460 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | PU |
Cartografia | |
Oscurus (in croato Oskoruš) è un piccolo paese dell'Istria, facente parte del comune di Buie.
Durante il XVI ed il XVII secolo il paese venne abitato prevalentemente da famiglie contadine provenienti dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia. Successivamente divenne parte della Repubblica di Venezia e nel 1797 passò sotto il dominio asburgico. Nel 1805 Oscurus fu conquistata da Napoleone Bonaparte e passò sotto il dominio francese (facendo parte delle province illiriche). Dopo la caduta di Napoleone nel 1813 il paese tornò sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico. Dopo il Trattato di Rapallo Oscurus entrò a far parte dell'Italia. Dopo la seconda guerra mondiale entrò a far parte del Territorio Libero di Trieste e nel 1954 della Jugoslavia. In questo periodo ci fu un esodo di massa per sfuggire alle persecuzioni e alla pulizia etnica messa in atto dai soldati comunisti slavi nei confronti degli italiani. Nel 1991 Oscurus è passata sotto il controllo della Croazia, della quale ancora oggi fa parte.
È situato in cima ad un colle della valle del fiume Argilla, il quale bagna pure il colle di Momiano. Il centro abitato può essere suddiviso in due parti:
Nel 2011 si contavano 51 abitanti, divisi tra 25 nuclei familiari [2][3]
Il censimento austriaco del 1910 registrava nel comune catastale di Oscurus 241 abitanti, per il 98% italiani.[5]
| ||||
---|---|---|---|---|
Italiani | 92,45% | |||
Istriani | 1,88% | |||
Croati | 1,88% |