In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Orso Orsini, esplorandone le varie sfaccettature e analizzandone l'impatto in diversi ambiti. Dalla sua rilevanza storica alla sua influenza sulla società odierna, Orso Orsini è diventato un argomento di grande interesse per studiosi, ricercatori e curiosi. Attraverso un approccio multidisciplinare, ne affronteremo l’importanza in campi quali la scienza, la cultura, la tecnologia e la politica, tra gli altri. Esamineremo anche la sua evoluzione nel tempo e il suo potenziale nel plasmare il futuro. Orso Orsini è un argomento di grande attualità e siamo entusiasti di approfondire il suo studio e la sua analisi nel corso di questo articolo.
Orso Orsini | |
---|---|
Duca di Ascoli Satriano | |
![]() | |
Trattamento | Duca |
Altri titoli | Marchese di Atripalda Conte di Nola e Soave |
Morte | Viterbo, luglio 1479 |
Dinastia | Orsini |
Padre | Gentile Orsini |
Madre | ? |
Consorte | Elisabetta dell'Anguillara |
Figli | Napoleone Roberto |
Religione | Cattolicesimo |
Orso Orsini | |
---|---|
Nascita | ? |
Morte | Viterbo, 1479 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | Mercenari |
Grado | Condottiero |
Battaglie | Battaglia di Caravaggio (1448), battaglia di Troia (1462) ed altre |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Orso Orsini (... – Viterbo, luglio 1479) è stato un condottiero italiano, duca di Ascoli Satriano, marchese di Atripalda e conte di Nola e Soave.
Figlio illegittimo di Gentile Orsini di Pitigliano, fu soldato di ventura di Alfonso V d'Aragona e poi di Francesco Sforza, dal 1450 al 1459 combatté valorosamente per la Repubblica di Venezia.
Nel 1460 vinse insieme a Giovanni II d'Angiò-Valois la battaglia di Sarno, ma, passando al servizio di Ferrante d'Aragona, ricevette vari titoli nobiliari.
Orso Orsini si sposò con Elisabetta dell'Anguillara († 1496), figlia di Dolce II dell'Anguillara e di Rita Sanguigni, da cui ebbe due figli, Napoleone e Roberto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2881150325526810090002 · GND (DE) 1138286273 |
---|