Nell'articolo di oggi esploreremo Orion 5, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione del pubblico e degli esperti negli ultimi tempi. Orion 5 ha dimostrato di essere un punto di interesse diversificato e multidisciplinare, con implicazioni che vanno dalla salute e scienza, alla politica e alla cultura popolare. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse sfaccettature di Orion 5, i suoi potenziali impatti e la sua evoluzione nel tempo. Raccogliendo informazioni aggiornate e attendibili, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento che genererà senza dubbio riflessioni e dibattiti in diversi ambiti.
Orion 5 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Lancio | 2014 (pianificato) | ||||
Luogo lancio | LC-39B, Kennedy Space Center | ||||
Atterraggio | TBC | ||||
Durata | ~14 giorni | ||||
Parametri orbitali | |||||
Inclinazione | 51.6° | ||||
Distanza percorsa | TBD | ||||
Programma Constellation | |||||
| |||||
Orion 5 è una missione con equipaggio del Programma Constellation nella quale la navetta Orion si sarebbe dovuta agganciare alla Stazione spaziale internazionale.
Il 1º febbraio 2010, in occasione della presentazione del budget per l'anno fiscale 2011, il Presidente Barack Obama ha proposto di eliminare il programma Constellation.[1] In accordo con il Presidente, il 10 marzo, la NASA ha ufficializzato la sospensione del programma.
L'equipaggio doveva composto da due astronauti, come nei primi test dello Space Shuttle.