Orion 10 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla società è stato profondo e la sua rilevanza rimane attuale come ai suoi inizi. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Orion 10, dalle sue origini alla sua situazione attuale, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso un'analisi profonda e obiettiva, cercheremo di far luce su questo argomento che tanto ha influenzato diversi aspetti della vita moderna.
Orion 10 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Vettore | Ares I | ||||
Lancio | Settembre 2015 | ||||
Luogo lancio | LC-39B, Kennedy Space Center | ||||
Atterraggio | Marzo 2016 | ||||
Durata | ~180 giorni | ||||
Parametri orbitali | |||||
Inclinazione | 51.6° | ||||
Distanza percorsa | TBD | ||||
Programma Constellation | |||||
| |||||
Orion 10 è una missione con equipaggio del Programma Constellation nella quale la navetta Orion si sarebbe dovuta agganciare alla Stazione spaziale internazionale.
Il 1º febbraio 2010, in occasione della presentazione del budget per l'anno fiscale 2011, il Presidente Barack Obama ha proposto di eliminare il programma Constellation.[1] In accordo con il Presidente, il 10 marzo, la NASA ha ufficializzato la sospensione del programma.
La missione sarebbe stata l'ultima verso la Stazione spaziale internazionale.