Al giorno d'oggi, Oreste Luppi è un tema ricorrente nella società moderna. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all'istruzione, Oreste Luppi ha generato un grande dibattito e interesse in tutto il mondo. Data la crescente importanza di questo argomento, è fondamentale comprenderne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e sul futuro. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Oreste Luppi, analizzando le sue diverse prospettive e discutendone la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio, Oreste Luppi è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continuerà ad espandersi nei prossimi anni.
Oreste Luppi (Roma, 15 luglio 1870 – Milano, 24 febbraio 1952) è stato un basso italiano.
Debuttò nel 1892 a Foligno. Calcò le scene del Teatro alla Scala (dove nel 1900 interpretò il principe Gremin nell'Eugenio Onegin di Čajkovskij), del Teatro Regio di Torino e di vari altri teatri in Italia. Fece anche alcune esibizioni a Covent Garden e al Teatro Colón di Buenos Aires.
Ritiratosi dalle scene, insegnò canto a Milano. Passò gli ultimi anni della sua vita alla Casa di riposo "Giuseppe Verdi", dove poi morì nel 1952.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32193643 · ISNI (EN) 0000 0000 6309 5597 · LCCN (EN) no91016609 · GND (DE) 134449940 · BNF (FR) cb13995390t (data) |
---|