Ordinariato militare in Portogallo

Nel mondo di oggi, Ordinariato militare in Portogallo è un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per il suo significato per la cultura popolare, Ordinariato militare in Portogallo è un argomento che continua ad attirare l'attenzione di accademici, scienziati, appassionati e persone in generale. Nel corso degli anni, Ordinariato militare in Portogallo si è evoluto e la sua importanza è aumentata, generando infinite esplorazioni e ricerche nelle sue molteplici sfaccettature. In questo articolo cercheremo di approfondire il tema Ordinariato militare in Portogallo, esplorandone le origini, la sua evoluzione e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Ordinariato militare in Portogallo
Chiesa latina
 
VescovoSérgio Manuel Ribeiro Dinis
Vescovi emeritiJanuário Torgal Mendes Ferreira
Presbiteri39, di cui 33 secolari e 6 regolari
Religiosi6
 
StatoPortogallo
Parrocchie39
 
Erezione29 maggio 1966
Ritoromano
CattedraleNostra Signora della Liberazione
IndirizzoCapelania-Mor, Avenida Ilha da Madeira 1, 1400-204 Lisboa CODEX
Sito webordinariato.castrense.pt
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Portogallo

L'ordinariato militare in Portogallo è un ordinariato militare della Chiesa cattolica per il Portogallo. È retto dal vescovo Sérgio Manuel Ribeiro Dinis.

Territorio

La cattedrale dell'ordinariato è la chiesa di Nostra Signora della Liberazione, detta "chiesa della Memoria", a Lisbona.

Storia

Il vicariato castrense del Portogallo fu eretto il 29 maggio 1966 con il decreto De spirituali della Sacra Congregazione Concistoriale. Il vicariato garantiva in modo permanente l'assistenza spirituale e religiosa delle forze armate ed anche, nel caso fosse stato considerato necessario, delle forze militarizzate (Guardia Nazionale e Polizia). Il decreto stabilì che vicario castrense era il patriarca di Lisbona pro tempore, che aveva la possibilità di nominare un vicario generale. Il patriarca Manuel Gonçalves Cerejeira, primo vicario castrense, nominò suo vicario per le forze armate, il vescovo ausiliare António dos Reis Rodrigues. I successivi ausiliari con titolo di vicario generale castrense furono i prelati: António Ferreira de Melo (1975), Agostinho Moita (1977) e Joaquim Cupertino (1981).

Il 21 aprile 1986 il vicariato castrense è stato elevato al rango di ordinariato militare con la costituzione apostolica Spirituali militum curae di papa Giovanni Paolo II. Il cardinale e patriarca António Ribeiro continuò a mantenere la carica di ordinario militare, coadiuvato da Januário Torgal Mendes Ferreira come nuovo vescovo ausiliare castrense. A partire dal 2001 le cariche di patriarca di Lisbona e di ordinario militare sono state separate.

Il 1º gennaio 1989 sono entrati in vigore gli statuti dell'ordinariato militare, previsti dalla Spirituali militum curae ed approvati dalla Santa Sede il 3 settembre 1988; in base all'articolo 1 degli statuti il nome ufficiale dell'ordinariato è Ordinariato castrense de Portugal.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

anno presbiteri diaconi religiosi parrocchie
totale secolari regolari uomini donne
1999 56 51 5 5
2000 51 42 9 9
2001 53 42 11 11
2002 53 42 11 11
2003 47 39 8 8
2004 54 44 10 10
2013 36 30 6 6 36
2016 37 33 4 4 36
2019 36 32 4 4 37
2021 36 30 6 6 36
2023 39 33 6 6 39

Note

  1. ^ Rimase amministratore apostolico fino al 20 febbraio 2025, giorno della presa di possesso di Sérgio Manuel Ribeiro Dinis.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni