In questo articolo approfondiremo Orchestre national de France, un argomento di grande attualità oggi. Orchestre national de France è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua importanza continua ad aumentare in vari ambiti. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale e accademico, Orchestre national de France gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive di Orchestre national de France, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi contesti e le diverse opinioni che esistono al riguardo.
Orchestre national de France | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Città | Parigi |
Periodo attività | 1934 - ... |
Sito web | www.maisondelaradioetdelamusique.fr/formations/orchestre-national-de-france |
L'Orchestre national de France (lett. "Orchestra nazionale di Francia") è un'orchestra sinfonica appartenente a Radio France. È nota anche come Orchestre National de la Radiodiffusion Française e Orchestre National de l'ORTF (Office de Radiodiffusion Télévision Française).
Dal 1944, l'orchestra ha sede al Théâtre des Champs-Élysées a Parigi, dove occasionalmente suona anche per qualche rappresentazione di opere liriche. Alcuni concerti vengono tenuti anche all'Olivier Messiaen Auditorium nella Maison de la Radio, sede di Radio France, che registra e trasmette tutti i suoi concerti. Nel 1954, l'orchestra, diretta da Hermann Scherchen, diede la prima esecuzione di Desert di Edgard Varèse. Nel corso degli anni cinquanta, registrò numerose opere del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos sotto la direzione dello stesso, per l'etichetta discografica EMI.
Daniele Gatti è stato direttore musicale della ONF.[1] Il suo predecessore, Kurt Masur, era stato nominato direttore onorario della formazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139479832 · ISNI (EN) 0000 0001 2353 1873 · LCCN (EN) n81079012 · GND (DE) 813357-8 · BNF (FR) cb13906153f (data) · J9U (EN, HE) 987007605492105171 |
---|