Opluridae

Al giorno d'oggi, Opluridae è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Con il rapido progresso della tecnologia e della globalizzazione, Opluridae ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sull’ambiente, Opluridae ha generato un dibattito continuo tra esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Opluridae, analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.

Opluridae
Oplurus cuvieri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineIguania
FamigliaOpluridae
Moody, 1983
Generi

Gli Opluridi (Opluridae Moody, 1983) sono una famiglia di sauri endemici del Madagascar e delle isole Comore.[1]

Tassonomia

La famiglia comprende due generi e 7 specie:[1]

In passato questo raggruppamento veniva inquadrato come una sottofamiglia (Oplurinae) della famiglia Iguanidae. Studi filogenetici hanno portato al suo inquadramento come famiglia a sé stante.[2]

Note

  1. ^ a b Opluridae, in The Reptile Database. URL consultato il 29 maggio 2014.
  2. ^ Frost & Etheridge, A Phylogenetic Analysis and Taxonomy of Iguanian Lizards (Reptilia: Squamata), in University of Kansas Natural History Museum, Miscellaneous Publication, n. 81, 1989, pp. 1-65.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007561264305171