Il tema di Oplophoridae è uno di quelli che cattura l'attenzione della gente da molto tempo. Con il suo impatto su diversi aspetti della vita, Oplophoridae è stato oggetto di studio, dibattito e discussione in vari contesti. Nel corso della storia, Oplophoridae ha svolto un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nello sviluppo umano. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio Oplophoridae, diventa evidente l'importanza di affrontare questo argomento in modo completo e ponderato. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Oplophoridae, con l'obiettivo di approfondire la nostra comprensione di questo argomento e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Oplophoridae Dana, 1852 è una famiglia di gamberi pelagici appartenente alla superfamiglia Oplophoroidea[1]. Sono diffusi in tutti gli oceani[2].
A questa famiglia appartengono specie con il rostro dentellato, abbastanza allungato[3]. Presentano occhi più grandi dei gamberetti appartenenti alla famiglia Acanthephyridae[4].
Fino al 2010 questa famiglia comprendeva anche i generi riconosciuti nella famiglia Acanthephyridae, comuni in acque più profonde[4]. In questa famiglia sono quindi riconosciuti solo 3 generi[1]: