Open de Moselle 2005 - Qualificazioni singolare

In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Open de Moselle 2005 - Qualificazioni singolare e tutte le sfaccettature che lo circondano. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di questo argomento così attuale. Attraverso ricerche recenti, interviste ad esperti ed esempi concreti, approfondiremo le sue diverse dimensioni per comprenderne l’impatto sulla società. Open de Moselle 2005 - Qualificazioni singolare è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni ed è fondamentale comprenderne l'importanza nel contesto attuale. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, affronteremo tutti gli aspetti che rendono Open de Moselle 2005 - Qualificazioni singolare un argomento che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!

Open de Moselle 2005
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Open de Moselle 2005.

Le qualificazioni del singolare dell'Open de Moselle 2005 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Open de Moselle 2005 prevedevano 32 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

  1. Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (ultimo turno)
  2. Serbia e Montenegro (bandiera) Novak Đoković (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Gilles Simon (Qualificato)
  4. Francia (bandiera) Olivier Patience (primo turno)
  1. Australia (bandiera) Peter Luczak (Qualificato)
  2. Regno Unito (bandiera) Arvind Parmar (primo turno)
  3. Germania (bandiera) Jakub Herm-Zahlava (ultimo turno)
  4. Germania (bandiera) Tobias Summerer (Qualificato)

Qualificati

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
1 Bielorussia (bandiera) Maks Mirny 6 7
Francia (bandiera) Julien Mathieu 3 5 1 Bielorussia (bandiera) Maks Mirny 6 4 7
Francia (bandiera) Nicolas Renavand 5 7 6 Francia (bandiera) Nicolas Renavand 4 6 5
Germania (bandiera) Tobias Clemens 7 64 0 1 Bielorussia (bandiera) Maks Mirny 4 2
Francia (bandiera) Antoine Benneteau 6 6 5 Australia (bandiera) Peter Luczak 6 6
Germania (bandiera) Michael Kohlmann 4 4 Francia (bandiera) Antoine Benneteau 62 4
5 Australia (bandiera) Peter Luczak 6 6 5 Australia (bandiera) Peter Luczak 7 6
Francia (bandiera) Olivier Mutis 4 2

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
2 Serbia e Montenegro (bandiera) Novak Đoković 6 6
Germania (bandiera) Frank Moser 3 4 2 Serbia e Montenegro (bandiera) Novak Đoković 6 4r
Russia (bandiera) Jurij Ščukin 6 6 Russia (bandiera) Jurij Ščukin 4 6
Svizzera (bandiera) Michael Lammer 2 2 Russia (bandiera) Jurij Ščukin 7 6
Francia (bandiera) Herve Karcher 1 6 7 Austria (bandiera) Alexander Peya 5 2
Francia (bandiera) Olivier Bouhamri 6 4 68 Francia (bandiera) Herve Karcher 2 0
Austria (bandiera) Alexander Peya W-O Austria (bandiera) Alexander Peya 6 6
6 Regno Unito (bandiera) Arvind Parmar

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
3 Francia (bandiera) Gilles Simon 6 7
Francia (bandiera) David Guez 4 64 3 Francia (bandiera) Gilles Simon 62 6 6
Austria (bandiera) Rainer Eitzinger 6 6 Austria (bandiera) Rainer Eitzinger 7 1 4
Costa d'Avorio (bandiera) Valentin Sanon 1 2 3 Francia (bandiera) Gilles Simon 6 7
Francia (bandiera) Sébastien de Chaunac 6 6 7 Germania (bandiera) Jakub Herm-Zahlava 4 63
Lussemburgo (bandiera) Laurent Bram 2 1 Francia (bandiera) Sébastien de Chaunac 3 3
7 Germania (bandiera) Jakub Herm-Zahlava 7 7 7 Germania (bandiera) Jakub Herm-Zahlava 6 6
Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl 63 62

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
Francia (bandiera) Nicolas Thomann 4 6 6
4 Francia (bandiera) Olivier Patience 6 4 4 Francia (bandiera) Nicolas Thomann 4 6 6(0)
Russia (bandiera) Evgenij Korolëv 6 6 Russia (bandiera) Evgenij Korolëv 6 1 7
Lussemburgo (bandiera) Gilles Kremer 4 2 Russia (bandiera) Evgenij Korolëv 6 3 5
Russia (bandiera) Artem Sitak 4 6 6 8 Germania (bandiera) Tobias Summerer 3 6 7
Polonia (bandiera) Michał Przysiężny 6 4 3 Russia (bandiera) Artem Sitak 6 3 62
8 Germania (bandiera) Tobias Summerer 7 6 8 Germania (bandiera) Tobias Summerer 3 6 7
Rep. Ceca (bandiera) František Čermák 5 4

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.