OpenRISC

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di OpenRISC, un argomento che da decenni cattura l'attenzione dell'umanità. Dalle sue origini fino ai suoi impatti attuali, OpenRISC ha svolto un ruolo fondamentale nelle nostre vite, influenzando il modo in cui pensiamo, ci comportiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esamineremo i vari aspetti di OpenRISC, dalla sua importanza storica alla sua rilevanza oggi, fornendo uno sguardo approfondito e completo a questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo i misteri e le meraviglie di OpenRISC.

OpenRISC è un progetto di hardware libero di un microprocessore RISC sviluppato da OpenCores e rilasciato sotto GNU Lesser General Public License. Il processore è descritto con il linguaggio Verilog ed è sintetizzabile su ASIC o su FPGA.

Il GNU toolchain è stato portato sull'ambiente OpenRISC e gli ambienti di sviluppo di molti linguaggi sono stati resi disponibile per la piattaforma. I sistemi operativi Linux e μClinux sono disponibili per il processore.

Instruction set

L'instruction set, vale a dire l'insieme delle istruzioni che il microprocessore è capace di eseguire, è molto simile a quello del MIPS. Usa una architettura load-store a 3 operandi con registri general purpose a 16 o 32 bit. Esistono implementazioni a 64 bit.

Ha un vasto insieme di istruzioni di tipo SIMD pensate per l'elaborazione di segnali digitali.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Open Cores Website, su opencores.org. URL consultato il 12 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2011).
  • (EN) GNU toolchain building guides, su asisi.co.uk. URL consultato il 12 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2006).