Onesto Faccini

Nel mondo di oggi, Onesto Faccini ha assunto un ruolo fondamentale nella società. Sia nella sfera personale, lavorativa o sociale, Onesto Faccini è diventato un argomento di grande attualità e dibattito. Man mano che avanziamo nell’era digitale, l’influenza di Onesto Faccini diventa sempre più evidente, influenzando aspetti diversi come tecnologia, cultura, economia e politica. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Onesto Faccini nella nostra vita quotidiana, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla salute mentale alla sua influenza sulla società contemporanea, Onesto Faccini è un argomento che continua a generare interesse e riflessione. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso un argomento che non smette mai di sorprenderci e sfidarci nel mondo di oggi.

Onesto Vitale Prospero Faccini, noto principalmente come Onesto (San Terenzo, 10 luglio 1828 – post 1865), è stato un patriota italiano.

Biografia

Insieme agli altri due suoi concittadini Giovanni Battista Monteverde e Luigi Andreotti, è stato uno dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Fu tra i "Mille di Marsala" e fece tutta la campagna fino al Volturno[1]. Dopo il 1861 lavorò come calzolaio a San Piero a Ponti; dal 1865 ricevette una pensione al merito[2]. Tornò spesso nel paese natale dove, col fratello Orlando, gestì un'osteria.[3]

Note

  1. ^ Americo Ribera, Il risorgimentio italiano. I combattenti, ad vocem
  2. ^ "Lerici in" III/2 febbraio 2010[collegamento interrotto]
  3. ^ "Lerici in", III/2, aprile 2010[collegamento interrotto]