In questo articolo esploreremo l'impatto di Ondrej Duda sulla società moderna. Ondrej Duda ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un intenso dibattito sulla sua rilevanza e conseguenze. Nel corso degli anni Ondrej Duda ha vissuto un cambiamento significativo, diventando un argomento di interesse generale che impatta diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo esaminerà più da vicino il ruolo che Ondrej Duda gioca nella società odierna e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi inaspettati.
Ondrej Duda | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Squadra | Verona | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025 | ||||||||||||||||||||||
Ondrej Duda (Snina, 5 dicembre 1994) è un calciatore slovacco, centrocampista del Verona e della nazionale slovacca.
È un trequartista che agisce dietro le punte,[2] il suo punto di forza è il dribbling e viene paragonato al connazionale Marek Hamšík. Durante la sua militanza al Verona è stato spostato in mezzo al campo.[2]
Dopo alcuni anni nelle giovanili, debutta in prima squadra il 22 luglio 2012, a 17 anni, contro la Slovan Bratislava. Il primo gol arriva ad ottobre ma non in campionato, bensì nella Coppa di Slovacchia, durante la gara di andata dei quarti. Con il Košice ottiene un sesto posto nel primo anno, in cui colleziona 17 presenze e un gol, mentre nel secondo anno, quando ormai è diventato titolare della squadra, colleziona 21 presenze e 5 gol in metà stagione, fino a febbraio, quando viene ceduto. Il Košice, a fine stagione, ottiene senza di lui un buon quinto posto, ma soprattutto vince la Coppa di Slovacchia contro la Slovan Bratislava.
Il 28 febbraio 2014 viene acquistato dal Legia Varsavia per una cifra intorno ai 300.000 euro dal Košice. La prima presenza con la maglia polacca arriva a marzo nel match terminato 1-1 contro lo Śląsk Wrocław. Il primo gol arriva già nella giornata seguente nel 2-2 contro il Wisła Cracovia. Nel 2014-2015 arriva anche l'esordio nelle coppe europee: gioca infatti prima i preliminari di Champions League e poi, dopo l'eliminazione, in Europa League dove il Legia Varsavia supererà il girone ma verrà eliminato ai sedicesimi di finale dall' Ajax: Duda non giocherà nel doppio confronto per un infortunio alla caviglia.
Il 30 luglio 2015, nel match valido per il terzo turno dei preliminari di Europa League 2015/2016 tra Kukësi e Legia Varsavia, viene colpito da un sasso lanciato dai tifosi di casa: il grave fatto farà sospendere la partita al 51', sul punteggio di 1-2 per gli ospiti. In seguito, sarà assegnato lo 0-3 a tavolino al Legia. Complessivamente in due anni e mezzo con il club polacco mette a referto 99 presenze e 16 gol.
Il 20 luglio 2016 viene ceduto all'Hertha Berlino[3] per 4,4 milioni di euro più bonus, diventando il terzo trasferimento più costoso del calcio polacco.[4]
Il 12 gennaio 2020 viene ceduto in prestito al Norwich City.[5][6]
A fine prestito torna all'Hertha, che il 16 settembre 2020 lo cede a titolo definitivo al Colonia.[7][8]
Il 29 gennaio 2023, Duda si trasferisce al Verona, in Serie A, con la formula del prestito con obbligo di riscatto condizionato.[9][10] Fa quindi il suo debutto in massima serie il giorno seguente, sostituendo Ibrahim Sulemana al 58º minuto dell'incontro pareggiato per 1-1 con l'Udinese.[11]
A fine stagione viene riscattato dai veronesi, con cui il 26 agosto 2023 segna la sua prima rete in serie A alla seconda giornata del campionato 2023-2024, nel successo per 2-1 contro la Roma.[12]
Nel 2012 ottiene la sua prima e unica convocazione nella nazionale Under-19, nella quale segna anche un gol, mentre con la nazionale Under-21 ha partecipato alle qualificazioni agli europei di categoria, venendo convocato più volte nel corso dell'anno 2013.
Nel novembre 2014 ottiene poi le prime convocazioni in nazionale maggiore, debuttando il 18 novembre 2014 nell'amichevole vinta 2-1 contro la Finlandia;[13] nel marzo 2015, alla seconda presenza, scende in campo da titolare contro la Rep. Ceca, segnando anche l'unico gol del match.[14] Sceso più volte in campo nel biennio 2015-2016 e convincendo con buone prestazioni, viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[15] Nella partita della fase a gironi persa 2-1 contro il Galles realizza il primo gol nella storia della nazionale slovacca a un europeo di calcio, portando il risultato sul momentaneo 1-1.[16]
Il 25 marzo 2018, durante l'amichevole contro la Thailandia, un suo tempestivo intervento salva la vita al compagno di squadra Martin Škrtel, che in seguito ad una pallonata alla testa aveva perso i sensi, rischiando di soffocare.[17]
Il 18 maggio 2021 viene convocato per gli Europei.[18]
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | goal | Pres | Reti | ||
2012-2013 | ![]() |
SL | 14 | 0 | CS | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
2013-feb. 2014 | SL | 19 | 5 | CS | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 5 | |
Totale Košice | 33 | 5 | 5 | 1 | - | - | - | - | 38 | 6 | |||||
gen.-giu. 2014 | ![]() |
EK | 12 | 3 | CP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 |
2014-2015 | EK | 27 | 5 | CP | 5 | 0 | UCL+UEL | 4[19]+8 | 0+3 | SP | 0 | 0 | 44 | 8 | |
2015-2016 | EK | 27 | 2 | CP | 4 | 1 | UEL | 6[19]+5 | 2+0 | SP | 1 | 0 | 43 | 5 | |
lug. 2016 | EK | 1 | 0 | CP | - | - | UCL | 1[19] | 0 | SP | 0 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Legia Varsavia | 67 | 10 | 9 | 1 | 24 | 5 | 1 | 0 | 101 | 16 | |||||
2016-2017 | ![]() |
BL | 3 | 0 | CG | 2 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 9 | 0 |
2017-2018 | BL | 17 | 1 | CG | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 17 | 1 | |
2017-2018 | ![]() |
RL | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2018-2019 | ![]() |
BL | 32 | 11 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 11 |
2019-gen. 2020 | BL | 7 | 0 | CG | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | |
2019-2020 | ![]() |
RL | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale Hertha Berlino II | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |||||
gen.-lug. 2020 | ![]() |
PL | 10 | 0 | FA Cup+CdL | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
ago.-set. 2020 | ![]() |
BL | 0 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale Hertha Berlino | 59 | 12 | 8 | 1 | 4 | 0 | - | - | 71 | 13 | |||||
set. 2020-2021 | ![]() |
BL | 32+2[20] | 7+2 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 9 |
2021-2022 | BL | 31 | 2 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 2 | |
2022-gen. 2023 | BL | 13 | 0 | CG | 0 | 0 | UECL | 5 | 2 | - | - | - | 18 | 2 | |
Totale Colonia | 78 | 11 | 5 | 0 | 5 | 2 | - | - | 88 | 13 | |||||
gen.-giu. 2023 | ![]() |
A | 15 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 |
2023-2024 | A | 32 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |
2024-2025 | A | 20 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 | |
Totale Verona | 67 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 69 | 2 | |||||
Totale carriera | 316 | 40 | 31 | 3 | 33 | 7 | 1 | 0 | 380 | 50 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313026214 |
---|