Omega Canis Majoris

Oggi, Omega Canis Majoris è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Omega Canis Majoris ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Omega Canis Majoris ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Omega Canis Majoris, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Omega Canis Majoris nella sua pienezza.

Omega Canis Majoris
Omega Canis Majoris
Mappa della costellazione del Cane Maggiore.
Classe spettraleB2 IV-Ve
Tipo di variabileGamma Cassiopeiae[1]
Periodo di variabilità20 - 22 ore[2]
Distanza dal Sole920 ± 150 anni luce
CostellazioneCane Maggiore
Redshift0,000087[3]
Coordinate
(all'epoca J2000[3])
Ascensione retta07h 14m 48.654s
Declinazione-26° 46′ 21,60″
Lat. galattica239,4072°
Long. galattica-07,1521°
Dati fisici
Raggio medio7,7[4] R
Massa
10,5[4] M
Velocità di rotazione120 km/s[2]
Luminosità
11.800[4] L
Età stimata~ 20 milioni di anni[4]
Dati osservativi
Magnitudine app.3,6 ÷ 4,2[3]
Magnitudine ass.−3,21
Parallasse3,53 mas
Moto proprio-11h 50m : mas/anno[3]
7° 67′ : mas/anno[3]
Velocità radiale-26 km/s[3]
Nomenclature alternative
Omega CMa - 28 CMa - HD 56139 - HIP 35037 - SAO 173282

Omega Canis Majoris (ω CMa / ω Canis Majoris) è una stella visibile nella costellazione del Cane Maggiore, distante circa 960 anni luce dal Sistema solare.[4]

È una stella subgigante bianco-azzurra, appartenente alla classe delle variabili Gamma Cassiopeiae.[1] La sua magnitudine varia tra 3,6 e 4,2[3] in 20 - 22 ore.[2] Sono state inoltre individuate altre due variazioni periodiche nella luminosità della stella: una di 0,06 magnitudini in circa 5 giorni; l'altra, con un periodo di 1,3667 giorni, potrebbe essere un indice del periodo di rotazione della stella.[2] Le variabili Gamma Cassiopeiae sono stelle Be di sequenza principale o stelle giganti con temperature superficiali comprese fra 10.000 e 30.000 K, caratterizzate da velocità di rotazione molto elevate (fino a 450 km/s all'equatore). Questa velocità provoca l'emissione di grandi quantità di gas all'equatore dell'astro che vanno a formare un disco circumstellare intorno alla stella. Le variazioni cicliche sono probabilmente dovute ad onde spiraleggianti che ruotano lentamente intorno al disco.[5]

Confrontata con il Sole, ω CMa ha una massa pari a 10,5 volte quella solare, un raggio di 7,7 volte quello solare e una luminosità di 11.800 quella solare. La sua eta è stimata di poco inferiore ai 20 milioni di anni e ciò la colloca quasi al termine della fase di sequenza principale.[4]

ω CMa si trova in prossimità di δ Canis Majoris, ad un terzo circa della linea immaginaria che congiunge quest'ultima con η Canis Majoris.

Note

  1. ^ a b (EN) ω Canis Majoris, su alcyone.de. URL consultato il 12 settembre 2010.
  2. ^ a b c d (EN) HR 2749, su Bright Star Catalogue, 5th Revised Ed. (Hoffleit+, 1991), Vizier. URL consultato il 12 settembre 2010. Leggere in particolare la nota indicata con l'asterisco.
  3. ^ a b c d e f g (EN) ome CMa -- Be Star, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 12 settembre 2010.
  4. ^ a b c d e f James B Kaler, 2010.
  5. ^ Gamma Cassiopeiae and the Be Stars, su American Association of Variable Star Observers. URL consultato il 15 settembre 2010.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • ω CMa, su server6.wikisky.org, WikiSky.org. URL consultato il 12 settembre 2010.
  • (EN) James B. Kaler, Omega Canis Majoris, su Stars, 3 maggio 2010. URL consultato il 12 settembre 2010.