Nel mondo di oggi, Olivia Chance è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Grazie al suo impatto sulla società, sulla politica, sulla tecnologia o su qualsiasi altro campo, Olivia Chance è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il costante aumento della globalizzazione e della connettività, Olivia Chance si è posizionato come un argomento rilevante che genera dibattito, riflessione e analisi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Olivia Chance e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana.
Olivia Chance | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 157 cm | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Celtic | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 settembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||
Olivia Juliet Bridget Chance (Tauranga, 5 ottobre 1993) è una calciatrice neozelandese, centrocampista del Celtic della nazionale neozelandese.
Nata a Tauranga, in Nuova Zelanda, inizia a giocare a calcio nel Claudelands Rovers con cui conquista la coppa nazionale.[1]
Successivamente si trasferisce al South Florida Bulls con cui gioca 4 stagioni dal 2012 al 2015 collezionando 79 presenze e 31 gol.[2]
Nel luglio 2016 si trasferisce a titolo definitivo al Breiðablik[3]. Conclude la sua unica stagione con il Breiðablik collezionando 10 presenze e un gol.
Nel febbraio 2017 si trasferisce al Everton[4]. Il 5 febbraio seguente esordisce con i Toffees in FA Women's Cup contro il Brighouse Town, riuscendo a siglare una doppietta nell'8-1 finale.
Viene convocata in nazionale under-17 nel 2010 in occasione del Campionato mondiale femminile Under 17 di calcio 2010 in Trinidad e Tobago. Fai il suo esordio il 6 settembre nella sconfitta esterna per 2-1 contro la Venezuela.[5]
Nel 2011 viene convocata per la prima volta in nazionale maggiore in occasione della Cyprus Cup,[6] esordendo il 2 marzo seguente contro i Paesi Bassi.[7][8]
Il 23 aprile 2019 viene inserita da Tom Sermanni nella lista delle convocate per il Campionato mondiale femminile di calcio 2019.[9][10]