In questo articolo esploreremo Oleh Husjev in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Dalle sue origini al suo impatto sulla vita quotidiana, attraverso le sue influenze e le possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva di Oleh Husjev. Attraverso questa esplorazione dettagliata, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa e ricca di Oleh Husjev, in modo che possano apprezzarne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Oleh Husjev | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 179[1] cm | |||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||
Termine carriera | 2018 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Oleh Anatolijovyč Husjev (in ucraino Олег Анатолійович Гусєв?; Sumy, 25 aprile 1983) è un ex calciatore ucraino. Ha trascorso gran parte della sua carriera tra le file della Dinamo Kiev
Era un esterno destro di centrocampo,[2] bravo principalmente in fase offensiva.[2]
Cresciuto nelle giovanili dello Spartak Sumy, nella stagione 2002-2003 ha giocato con l'Arsenal Kiev, con cui ha disputato 23 partite mettendo a segno un gol. Passato alla Dinamo Kiev nel 2003, ha vinto cinque Campionati d'Ucraina, 5 Coppe d'Ucraina e 6 Supercoppe d'Ucraina.
Il 31 marzo 2014 durante la trasferta di campionato contro il Dnipro al 21' perde i sensi in seguito ad uno scontro col portiere avversario Denys Bojko, rischiando di restare soffocato; grazie al pronto intervento del centrocampista Jaba Kankava è riuscito a salvarsi.[3]
Con la maglia della nazionale ucraina ha debuttato nel 2003, con cui ha raggiunto il miglior risultato, i quarti di finale, ai Mondiali di Germania 2006. Nello spareggio contro la Francia per i mondiali del Brasile segna l'autogol del 3-0 in favore dei transalpini, rete che decreta l'eliminazione della sua nazionale nella corsa alla competizione mondiale.