In questo articolo esploreremo il tema Oleg Moliboga da varie prospettive, coprendo le sue implicazioni storiche, culturali, sociali ed emotive. Oleg Moliboga è un argomento di grande attualità oggi, che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo analizzeremo i diversi aspetti di Oleg Moliboga, approfondendone il significato, l'impatto e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire uno sguardo completo che permetta al lettore di comprendere la complessità e l'importanza di Oleg Moliboga nel contesto contemporaneo.
Oleg Moliboga | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||
Altezza | 193 cm | ||||||
Pallavolo ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Palmarès | |||||||
Oleg Alekseevič Moliboga (in russo Олег Алексеевич Молибога?, in ucraino Олег Олексійович Молибога?, Oleh Oleksijovič Molyboha; Dnipropetrovs'k, 27 febbraio 1953 – Mosca, 9 giugno 2022) è stato un pallavolista sovietico, dal 1991 ucraino.
Con la nazionale sovietica partecipò alle Olimpiadi del 1976, in cui ottenne la medaglia d'argento, e a quelle del 1980, dove conquistò l'oro. In entrambi gli eventi disputò tutti i match, giocando come universale.
Vinse anche 2 Campionati del mondo, 2 Coppe del mondo e 4 Campionati europei.
Moliboga è morto nel 2022 dopo una lunga malattia.[1]