Coppa del Mondo maschile di pallavolo

Nel mondo di Coppa del Mondo maschile di pallavolo ci sono infiniti aspetti che meritano di essere approfonditi e analizzati con attenzione. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Coppa del Mondo maschile di pallavolo è stato oggetto di fascino e dibattito. In questo articolo intraprenderai un viaggio attraverso i diversi aspetti che compongono Coppa del Mondo maschile di pallavolo, dalle sue implicazioni socioculturali al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Attraverso la riflessione e l'analisi approfondita, scoprirai la complessità e l'importanza di Coppa del Mondo maschile di pallavolo nel mondo moderno. Preparati ad espandere i tuoi orizzonti e ad immergerti in un universo di conoscenza e scoperta!

Coppa del Mondo
Sport
TipoNazionali
FederazioneFIVB
OrganizzatoreFIVB
CadenzaQuadriennale
AperturaSettembre
ChiusuraOttobre
Partecipanti8
FormulaGirone all'italiana
Storia
Fondazione1965
Numero edizioni15 al 2023
DetentoreStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Record vittorieUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (4)
Ultima edizioneCoppa del Mondo 2023
Prossima edizioneCoppa del Mondo 2027

La Coppa del Mondo è una competizione pallavolistica per squadre nazionali maschili, organizzata con cadenza quadriennale dalla FIVB.

Edizioni

Edizione Podio
Anno Organizzatore Campione Seconda Terza
1965
Dettagli
Polonia (bandiera) Polonia Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Polonia (bandiera)
Polonia
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
1969
Dettagli
Germania Est (bandiera) Germania Est Germania Est (bandiera)
Germania Est
Giappone (bandiera)
Giappone
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
1977
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Giappone (bandiera)
Giappone
Cuba (bandiera)
Cuba
1981
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Cuba (bandiera)
Cuba
Brasile (bandiera)
Brasile
1985
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
1989
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Cuba (bandiera)
Cuba
Italia (bandiera)
Italia
Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
1991
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Unione Sovietica (bandiera)
Unione Sovietica
Cuba (bandiera)
Cuba
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
1995
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Italia (bandiera)
Italia
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
Brasile (bandiera)
Brasile
1999
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Russia (bandiera)
Russia
Cuba (bandiera)
Cuba
Italia (bandiera)
Italia
2003
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Brasile (bandiera)
Brasile
Italia (bandiera)
Italia
Serbia e Montenegro (bandiera)
Serbia e Montenegro
2007
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Brasile (bandiera)
Brasile
Russia (bandiera)
Russia
Bulgaria (bandiera)
Bulgaria
2011
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Russia (bandiera)
Russia
Polonia (bandiera)
Polonia
Brasile (bandiera)
Brasile
2015
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Italia (bandiera)
Italia
Polonia (bandiera)
Polonia
2019
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Brasile (bandiera)
Brasile
Polonia (bandiera)
Polonia
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
2023
Dettagli
Giappone (bandiera) Giappone Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Giappone (bandiera)
Giappone
Slovenia (bandiera)
Slovenia

Medagliere

Pos. Squadra 1º posto 2º posto 3º posto Totale
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 4 1 2 7
2 Brasile (bandiera) Brasile 3 0 3 6
3 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3 0 2 5
4 Russia (bandiera) Russia 2 1 0 3
5 Cuba (bandiera) Cuba 1 3 1 5
5 Italia (bandiera) Italia 1 3 1 5
7 Germania Est (bandiera) Germania Est 1 0 0 1
8 Polonia (bandiera) Polonia 0 3 1 4
9 Giappone (bandiera) Giappone 0 3 0 3
10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 1 0 1
11 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 0 2 2
12 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 0 1 1
Serbia (bandiera) Serbia[1] 0 0 1 1
Slovenia (bandiera) Slovenia 0 0 1 1

Note

  1. ^ Una medaglia vinta con Serbia e Montenegro.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni