Nel seguente articolo, Okean El'zy verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di esplorare le sue diverse sfaccettature e approfondire la sua rilevanza in vari contesti. Okean El'zy sarà analizzato da un approccio storico, sociologico e culturale, al fine di far luce sulla sua importanza e impatto sulla società contemporanea. Inoltre, verrà offerta una visione panoramica delle diverse opinioni e dibattiti che ruotano attorno a Okean El'zy, con l'intento di generare una riflessione critica e arricchente. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, questo articolo mira a fornire uno sguardo esaustivo e completo su Okean El'zy, invitando il lettore ad approfondirne la comprensione e l'apprezzamento.
Okean El'zy | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock[1] |
Periodo di attività musicale | 1994 – in attività |
Etichetta | Comp, EMI, Moon Ukraine, Lavina, Nova, Supersymetrija, Warner Germany |
Album pubblicati | 16 |
Studio | 11 |
Raccolte | 5 |
![]() | |
Sito ufficiale | |
Okean El'zy (in ucraino Океан Ельзи?) è un gruppo musicale ucraino formatosi nel 1994 a Leopoli. Il cantante e frontman della band è Svjatoslav Vakarčuk. Gli Okean El'zy sono conosciuti nella maggior parte dei paesi della CSI. Nell'aprile 2007 il gruppo è stato premiato agli Ukrainian Rock Awards come Miglior gruppo rock.
La band è stata fondata nel 1994 da quattro ragazzi di Leopoli: in seguito ha subito numerosi rimaneggiamenti e attualmente conta cinque membri. Svjatoslav Vakarčuk ne è da sempre il carismatico leader.
Il loro primo concerto si è tenuto al Leopoli Opera Theatre il 14 gennaio 1995. Poco tempo dopo hanno pubblicato una demo, denominata semplicemente DEMO 94-95. Nel 1995 hanno inoltre partecipato per la prima volta nei due maggiori festival di musica ucraina, il Chervona Ruta e il Melodiya.
Nel 1996 la band si è imposta nel circuito dei festival musicali ucraini ed internazionali, partecipando al Sribna Pidkova Festival, all'Alternative 2, al Perlyny Sezonu, al Tavriyski Ihry, all'Hernsbach, al Trash 96 e al RFI 96. Nello stesso anno si sono esibiti nella capitale ucraina come artisti di supporto per i Deep Purple. Nel dicembre 1996 hanno pubblicato il loro singolo di debutto Budynok zi skla. Per presentare il maxi-singolo, il canale televisivo ucraino TV Channel TET ha trasmesso un documentario dedicato al gruppo musicale.
Nel 1997 hanno intrapreso una mini tournée internazionale nel sud Francia e della Germania occidentale, per poi terminare con un concerto finale a Leopoli. L'anno successivo il gruppo si è spostato a Kiev per lavorare all' album di debutto Tam, de nas nema. Il video ufficiale dell'omonimo singolo è stato il primo videoclip di un artista ucraino ad essere trasmesso su MTV Russia e MCM Channel.
All'inizio del 1999 hanno iniziato a lavorare sul secondo album Ya na Nebi Buv, che è stato pubblicato l'anno successivo. Nel mese di maggio il gruppo si è esibito per la prima volta in Russia al Festival Maxidrom, davanti a migliaia di persone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132151586 · GND (DE) 10338617-8 |
---|