In questo articolo esploreremo l'argomento Oichalia (Tessaglia) da diverse prospettive e approcci. Data la sua rilevanza oggi, è fondamentale comprendere le implicazioni e le ramificazioni che Oichalia (Tessaglia) ha sulla nostra società. In questo articolo esamineremo a fondo le diverse sfaccettature di Oichalia (Tessaglia), dalla sua origine e storia al suo impatto sul mondo contemporaneo. Attraverso interviste agli esperti, analisi dei dati ed esempi concreti, forniremo al lettore una visione completa e dettagliata di Oichalia (Tessaglia), con l'obiettivo di generare una comprensione più profonda e critica di questo importante argomento.
Oichalia ex frazione | |
---|---|
Οιχαλία | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Trikala |
Comune | Farkadona |
Amministrazione | |
Data di soppressione | gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 39°36′N 21°59′E |
Altitudine | 110 m s.l.m. |
Abitanti | 5 783 (2001) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | TK |
Cartografia | |
Oichalia (in greco Οιχαλία?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Tessaglia di 5 783 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Farkadona.
Di seguito le località che formano Oichalia: