Nel mondo di oggi, Ohm Kruger l'eroe dei Boeri è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Dalla sua rilevanza nella storia alle sue applicazioni oggi, Ohm Kruger l'eroe dei Boeri è stato oggetto di studio, dibattito ed esplorazione in una varietà di campi. Nel corso degli anni è diventato un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, influenzando sia la nostra cultura che il nostro modo di vivere. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ohm Kruger l'eroe dei Boeri, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e le possibili implicazioni future.
Ohm Kruger l'eroe dei Boeri (Ohm Krüger) è un film del 1941 diretto da Hans Steinhoff e, non accreditati, Karl Anton e Herbert Maisch.
Tratto dal romanzo Mann ohne Volk di Arnold Krieger, è la biografia - dai toni fortemente propagandistici raccontata in flashback - di Paul Kruger, uomo politico sudafricano e presidente del Transvaal e della sua lotta contro l'Impero britannico e Cecil Rhodes.
Interpretato da Emil Jannings (che ne fu anche produttore e supervisore artistico), vinse la Coppa Mussolini al Festival di Venezia 1941 come miglior film straniero.
Il film fu prodotto dalla Tobis Filmkunst.
Distribuito dalla Tobis Filmkunst, il film uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 4 aprile 1941. A Venezia, venne presentato nel settembre dello stesso anno, quindi a Parigi il 1º ottobre 1941[2].
Controllo di autorità | GND (DE) 7653796-1 |
---|