Al giorno d'oggi, Oasi Lago di Conza è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di persone. Il suo impatto e la sua rilevanza spaziano dalla sfera personale a quella professionale, influenzando decisioni, comportamenti e modi di pensare. Oasi Lago di Conza non è solo un fenomeno attuale, ma è stato presente nel corso della storia, evolvendosi e adattandosi alle mutevoli circostanze della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Oasi Lago di Conza, dalla sua origine alla sua influenza oggi, per comprenderne meglio l'importanza e la portata nella nostra vita quotidiana.
Oasi del Lago di Conza | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Riserva naturale |
Codice EUAP | non presente |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Cairano, Conza della Campania |
Provvedimenti istitutivi | 1999 |
Gestore | WWF Comitato di Gestione |
Presidente | Adriano Argenio |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Oasi del lago di Conza è un'area naturale protetta di 800 ettari situata nei comuni di Cairano e Conza della Campania in provincia di Avellino[1].
L'accesso all'oasi è in Contrada Pescara, a Conza della Campania.
Situata nell'Irpinia, comprende il vasto bacino artificiale ottenuto dal fiume Ofanto.