In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Zona di protezione speciale e il suo impatto sulla società. Da tempo immemorabile, Zona di protezione speciale è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, catturando l'attenzione di persone di ogni età, cultura e contesto. Nel corso della storia, Zona di protezione speciale ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando aspetti chiave della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Zona di protezione speciale, offrendo una visione ampia e arricchente che ci consentirà di comprenderne meglio il significato e la rilevanza nel mondo moderno. Immergiti in questo entusiasmante viaggio alla scoperta e amplia i tuoi orizzonti su Zona di protezione speciale.
Le zone di protezione speciale (ZPS) sono zone di protezione poste lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori.
Tali aree sono state individuate dagli stati membri dell'Unione europea (Direttiva 79/409/CEE nota come Direttiva Uccelli[1]) e assieme alle zone speciali di conservazione costituiscono la Rete Natura 2000. Tutti i piani o progetti che possano avere incidenze significative sui siti e che non siano non direttamente connessi e necessari alla loro gestione devono essere assoggettati alla procedura di valutazione di incidenza ambientale.
In Italia a gennaio 2020 risultano censite 626 zone di protezione speciale[2].