In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Nuccio Carrara, affrontando i suoi diversi aspetti, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Nuccio Carrara è stato oggetto di interesse e ricerca in diversi ambiti. Attraverso questa analisi dettagliata, cercheremo di comprendere appieno l'importanza e il significato di Nuccio Carrara nel nostro mondo moderno e come ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Nuccio Carrara e a comprenderne il vero significato nella nostra vita quotidiana.
Nuccio Carrara | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato alle Riforme istituzionali e devoluzione | |
Durata mandato | 6 maggio 2005 – 17 maggio 2006 |
Capo del governo | Silvio Berlusconi |
Predecessore | Gian Paolo Gobbo |
Successore | Giampaolo D'Andrea Paolo Naccarato |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XII, XIII, XIV |
Gruppo parlamentare | Alleanza Nazionale |
Coalizione | Polo delle Libertà (XII) Polo per le Libertà (XIII) Casa delle Libertà (XIV) |
Circoscrizione | Sicilia 2 |
Collegio | Nicosia |
Dati generali | |
Partito politico | AN (1995-2007) LD (2007-2017) |
Titolo di studio | Laurea in lettere classiche |
Professione | Impiegato |
Antonino Carrara detto Nuccio (Militello Rosmarino, 2 settembre 1950) è un politico italiano.
Laureato in lettere classiche, è un impiegato.
Alle elezioni politiche del 1994 viene candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Nicosia, sostenuto dalla coalizione di centro-destra Polo delle Libertà in quota forzista, dove viene eletto deputato alla Camera con il 36,42% dei voti contro i candidati dei Progressisti Gaetano Grasso (31,61%), del Patto per l'Italia Sebastiano Sanzarello (22,39) e Nicola Capria dei Cattolici Socialisti Liberali Democratici (9,58%).[1]
Alle politiche del 1996 ricandidato alla Camera, dove viene riconfermato deputato per Alleanza Nazionale. Nel corso della XIII legislatura è stato Vicepresidente della Commissione parlamentare consultiva in ordine alla attuazione della riforma amministrativa, membro della XIII Commissione permanente (Agricoltura) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Alle elezioni politiche del 2001 viene confermato alla Camera dei deputati.
Nel 2005 diviene sottosegretario di Stato alle Riforme istituzionali e devoluzione (terzo Governo Berlusconi).
Nel 2007 abbandona Alleanza Nazionale per aderire al movimento La Destra di Francesco Storace.