In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Governo Berlusconi III, che ha lasciato il segno nella storia, nella cultura e nella società. Governo Berlusconi III è stato oggetto negli anni di dibattiti, studi e interpretazioni, risvegliando la curiosità e l'interesse di chi si immerge nel suo universo. Con una rilevanza che trascende le barriere del tempo, Governo Berlusconi III continua ad essere argomento di discussione e riflessione anche oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Governo Berlusconi III, analizzandone l'impatto e il significato in vari ambiti.
Governo Berlusconi III | |
---|---|
Stato | Italia |
Presidente del Consiglio | Silvio Berlusconi (FI) |
Coalizione | FI, AN, LN, UDC, NPSI, PRI |
Legislatura | XIV Legislatura |
Giuramento | 23 aprile 2005 |
Dimissioni | 2 maggio 2006 |
Governo successivo | Prodi II 17 maggio 2006 |
Il governo Berlusconi III è stato il cinquantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.
È rimasto in carica dal 23 aprile 2005[1] al 17 maggio 2006[2], per un totale di 389 giorni, ovvero 1 anno e 24 giorni.[3]
A seguito delle elezioni regionali del 2005, conclusesi con un tracollo del centrodestra in tutte le regioni tranne che in Lombardia e Veneto, il 16 aprile i ministri di UDC e Nuovo PSI nel governo Berlusconi II annunciarono la loro uscita dal governo e l'appoggio esterno a un nuovo esecutivo. Il 20 aprile Berlusconi annunciò in Senato la volontà di costituire un nuovo governo di fine legislatura e rimise al Quirinale le proprie dimissioni. Il giorno successivo UDC e Nuovo PSI annunciarono l'appoggio a un nuovo governo e il 22 aprile il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, a seguito di consultazioni, affidò il nuovo incarico a Berlusconi. Il 23 aprile Berlusconi si presentò al Quirinale con la nuova lista dei ministri, che giurarono il pomeriggio stesso[4].
Il governo ricalcò, come composizione e azione politica, il Berlusconi II. Contava 25 ministri (compreso il Presidente del Consiglio), 9 viceministri, 63 sottosegretari, per un totale di 97 membri.
Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 27 aprile 2005 con 334 voti favorevoli, 240 contrari e 2 astenuti[5].
Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 28 aprile 2005 con 170 voti favorevoli e 117 contrari[6].
Diede le dimissioni il 2 maggio 2006[7][8], perché era terminata la legislatura, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti fino al 17 maggio.
L'appartenenza politica dei membri del governo, ad aprile 2005, era la seguente
Partito | Presidente | Vicepresidente | Ministri | Viceministri | Sottosegretari | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Forza Italia | 1 | 1 | 8 | 1 | 35 | 46 | |
Alleanza Nazionale | - | 1 | 6 | 2 | 14 | 23 | |
UDC | - | - | 3 | 1 | 8 | 12 | |
Lega Nord | - | - | 3 | 8 | 11 | ||
Nuovo PSI | - | - | 1 | 1 | 1 | 3 | |
Partito Repubblicano Italiano | - | - | 1 | 1 | - | 2 | |
Indipendenti | - | - | 2 | - | 2 | ||
Totale | 1 | 2 | 24 | 6 | 66 | 99 |
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
Regione | Presidente | Ministri | Viceministri | Sottosegretari | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Lombardia | 1 | 6 | 2 | 4 | 13 |
Sicilia | - | 4 | 1 | 7 | 12 |
Veneto | - | - | 1 | 8 | 9 |
Emilia-Romagna | - | 3 | - | 5 | 8 |
Piemonte | - | - | 1 | 7 | 8 |
Puglia | - | 3 | - | 4 | 7 |
Campania | - | 2 | 1 | 4 | 7 |
Calabria | - | - | 2 | 4 | 6 |
Lazio | - | - | - | 6 | 6 |
Toscana | - | 1 | - | 4 | 5 |
Abruzzo | - | - | - | 4 | 4 |
Liguria | - | 1 | - | 1 | 2 |
Basilicata | - | - | - | 2 | 2 |
Sardegna | - | 1 | - | - | 1 |
Marche | - | - | 1 | - | 1 |
Friuli-Venezia Giulia | - | - | - | 1 | 1 |
Sostegno parlamentare al momento della fiducia (27 aprile alla Camera, 28 aprile al Senato).
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Camera dei deputati[9] | Maggioranza | FI (167), AN (95), UDC (38), LN (26), NPSI (6) | 332 / 611 [10]
|
Opposizione | DS (130), DL (80), UDEUR (13), PRC (12), SDI (11), PCdI (10), FdV (7), Minoranze linguistiche (5), Ecologisti Democratici (4), Altri[11] (7) | 279 / 611 [10]
| |
Senato della Repubblica[12] | Maggioranza | FI (74), AN (46), UDC (30), LN (17), NPSI (1), PRI (1), MSFT (1), DCA (1) | 171 / 318
|
Opposizione | DS (64), DL (35), FdV (10), Minoranze linguistiche (10), SDI (6), UDEUR (5), PRC (4), PdCI (2), Libertà e Giustizia per l'Ulivo (2), IdV (2), LpA (1), Altri (7)[11] | 147 / 318
|
Ha suscitato critiche un emendamento al "decreto milleproroghe" in base al quale i rimborsi ai partiti si effettuano per tutto il quinquennio anche in caso di scioglimento anticipato delle camere.[13]