Notti selvagge

Questo documento affronta il tema Notti selvagge da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento di interesse. Vengono analizzati i suoi aspetti storici, le sue implicazioni attuali, nonché i possibili scenari futuri. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esplorati i diversi angoli da cui Notti selvagge ha avuto o può avere un impatto in vari contesti. Allo stesso modo, vengono presentate diverse opinioni di esperti e viene offerta una riflessione critica sulle implicazioni e sulle sfide che Notti selvagge pone per la società nel suo complesso. Questo articolo mira a contribuire all'analisi e al dibattito informato su Notti selvagge, fornendo elementi che arricchiscono la comprensione e il dialogo attorno a questo argomento.

Notti selvagge
Cyril Collard in una scena del film
Titolo originaleLes nuits fauves
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1992
Durata126 min
Generedrammatico
RegiaCyril Collard
SoggettoCyril Collard (romanzo)
SceneggiaturaCyril Collard e Jacques Fieschi
ProduttoreNella Banfi
Produttore esecutivoJean-Frédéric Samie
Casa di produzioneBanfilm Ter, La Sept Cinema, Société Nouvelle de Cinematographie, Orango Film
Distribuzione in italianoChance Film
FotografiaManuel Teran
MontaggioLise Beaulieu
MusicheCyril Collard
ScenografiaJacky Macchi
CostumiRégine Arniaud
TruccoHertz Nativ
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Notti selvagge (Les nuits fauves) è un film del 1992 scritto, diretto e interpretato da Cyril Collard.

Trama

Jean, trentenne cineoperatore parigino, scopre d'essere sieropositivo; inizia una relazione con Laura, giovane attrice, alla quale non lo rivela subito, pur avendo con lei rapporti sessuali non protetti. Quando decide di metterla al corrente, Laura dapprima lo rifiuta, ma poi decide di continuare il rapporto. Nel frattempo Jean intreccia una relazione anche con Samy, giovane rugbista d'origine spagnola. La situazione degenera quando Laura, divenuta sempre più possessiva, viene fatta ricoverare in una clinica dalla madre: Jean la rivede diverso tempo dopo, scoprendo che non ha contratto il virus e che ha una nuova relazione. Felice per lei, farà pace con se stesso e la malattia.

Critica

«Cyril Collard, francese, 35 anni, ex rocker, ex assistente di Maurice Pialat, autore di reportages televisivi e di video musicali, è morto di Aids il 5 marzo scorso: e la sua fine dà un pathos speciale a questo primo e unico film di cui è regista e protagonista debuttante, creatore delle canzoni, autore della sceneggiatura tratta da un suo romanzo autobiografico pubblicato nel 1988, edito in Italia da Anabasi.[1] È un film notevole, pieno di vitalità e privo di giudizi morali, triviale e di grande energia, capace di scegliere e far muovere bene due nuovi attori, Romane Bohringer e Carlos Lopez.»

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Cyril Collard, Le notti selvagge, Anabasi, Milano 1993.

Voci correlate

Collegamenti esterni