In questo articolo analizzeremo in dettaglio Norberto Rossi, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di Norberto Rossi in vari ambiti della vita quotidiana, poiché la sua influenza è notevole in aspetti come la salute, l'economia, la politica, la tecnologia e la cultura. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Norberto Rossi, nonché le sue implicazioni nel mondo di oggi. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio il ruolo che Norberto Rossi gioca nel mondo contemporaneo.
Norberto Rossi | |
---|---|
Nascita | Genova, 1921 |
Morte | Mogoris Vrebac, 1 marzo 1943 |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Specialità | Guardia alla Frontiera |
Reparto | XXV settore Guardia alla Frontiera |
Anni di servizio | 1938-1942 |
Grado | Sottotenente di complemento |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959) [1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Norberto Rossi (Genova, 1921 – Mogoris Vrebac, 1º marzo 1943) è stato un militare italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.
Nacque a Genova nel 1921, figlio di Roberto e Irma Rossi.[2] Iscritto alla facoltà di scienze economiche dell'Università di Napoli, venne arruolato nel Regio Esercito e, frequentati i corsi premilitari per allievi ufficiali di complemento, nell'agosto 1941 venne inviato con il grado di sergente al 73º Reggimento fanteria "Lombardia", allora impegnato in Croazia.[2] Dopo circa otto mesi di servizio, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo da cui uscì con la nomina a sottotenente assegnato al 30º Reggimento fanteria "Pisa" per il servizio di prima nomina.[2] Richiese, invano, di essere destinato all'81º Reggimento fanteria "Torino" per essere impiegato sul fronte russo, fu assegnato a domanda al I Battaglione del XXV settore di copertura della Guardia alla Frontiera in San Pietro del Carso ed, alla fine del 1942, ritornò in Croazia.[2] Cadde in combattimento a Mogoris Vrebac il 1 marzo 1943, e fu successivamente insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]