Norberto Rossi

In questo articolo analizzeremo in dettaglio Norberto Rossi, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di Norberto Rossi in vari ambiti della vita quotidiana, poiché la sua influenza è notevole in aspetti come la salute, l'economia, la politica, la tecnologia e la cultura. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Norberto Rossi, nonché le sue implicazioni nel mondo di oggi. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio il ruolo che Norberto Rossi gioca nel mondo contemporaneo.

Norberto Rossi
NascitaGenova, 1921
MorteMogoris Vrebac, 1 marzo 1943
Cause della morteMorto in combattimento
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
SpecialitàGuardia alla Frontiera
RepartoXXV settore Guardia alla Frontiera
Anni di servizio1938-1942
GradoSottotenente di complemento
GuerreSeconda guerra mondiale
Decorazionivedi qui
dati tratti da Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959) [1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Norberto Rossi (Genova, 1921Mogoris Vrebac, 1º marzo 1943) è stato un militare italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.

Biografia

Nacque a Genova nel 1921, figlio di Roberto e Irma Rossi.[2] Iscritto alla facoltà di scienze economiche dell'Università di Napoli, venne arruolato nel Regio Esercito e, frequentati i corsi premilitari per allievi ufficiali di complemento, nell'agosto 1941 venne inviato con il grado di sergente al 73º Reggimento fanteria "Lombardia", allora impegnato in Croazia.[2] Dopo circa otto mesi di servizio, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo da cui uscì con la nomina a sottotenente assegnato al 30º Reggimento fanteria "Pisa" per il servizio di prima nomina.[2] Richiese, invano, di essere destinato all'81º Reggimento fanteria "Torino" per essere impiegato sul fronte russo, fu assegnato a domanda al I Battaglione del XXV settore di copertura della Guardia alla Frontiera in San Pietro del Carso ed, alla fine del 1942, ritornò in Croazia.[2] Cadde in combattimento a Mogoris Vrebac il 1 marzo 1943, e fu successivamente insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di plotone di una compagnia in retroguardia durante un’azione per la conquista di importanti posizioni, strenuamente di fese da un avversario agguerrito e favorito dalla natura del terreno fronteggiava un attacco tendente ad avvolgere ed isolare la compagnia manovrando abilmente il fuoco delle armi automatiche del su plotone e quindi contrattaccando all’arma bianca e con bombe mano. Ferito, persisteva nella lotta riuscendo a frustrare il tentativo avversario. Ricevuto ordine di ripiegare sul grosso della compagnie sganciava con vera perizia il proprio reparto; pro filatasi però una nuova minaccia sul fianco delle truppe, d’iniziativa alla testa del suo reparto attaccava il nemico e, benché ferito una seconda volta e gravemente, non desisteva dalla sua azione di comando. Sopraffatto dallo avversario, superiore di forze, ordinava ai suoi uomini di ripiegare e rimaneva sul posto a proteggere la ritirata con lancio di bombe a mano, fino a che dissanguato cadeva in mano nemica. Il suo eroismo permise alle truppe di sfuggire all’insidia avversaria. Fulgida figura di comandante e di combattente. Espressione pura di alte virtù militari e civili. Mogoris Vrebac (Croazia), 1-3 marzo 1943.[3]»
— Decreto del Capo Provvisorio dello Stato 30 luglio 1947.[4][5]

Note

  1. ^ Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare 1965, p. 229.
  2. ^ a b c d e Combattenti Liberazione.
  3. ^ Quirinale - scheda - visto 23 marzo 2023
  4. ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.11 del 15 gennaio 1938.
  5. ^ Registrato alla Corte dei conti il 14 novembre 1947, Registro Esercito n.23, foglio 207.

Bibliografia

  • Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 229.

Voci correlate

Collegamenti esterni