In questo articolo esploreremo e analizzeremo Norbert Röttgen, una figura/oggetto/data/ecc. che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Norbert Röttgen ha catturato l'attenzione di molte persone grazie alla sua rilevanza in diversi campi, sia nella cultura popolare, nella politica, nella storia, nella scienza o in qualsiasi altro campo. In questo articolo esamineremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Norbert Röttgen, per approfondire il suo significato e il suo impatto sulla società. Dalla sua nascita alla sua influenza attuale, Norbert Röttgen ha lasciato un segno nella storia e nella coscienza collettiva, che ci invita a riflettere sulla sua importanza e significato nel mondo di oggi.
Norbert Röttgen | |
---|---|
![]() | |
Ministro federale dell'Ambiente, della Conservazione della Natura e della Sicurezza Nucleare della Germania | |
Durata mandato | 28 ottobre 2009 – 16 maggio 2012 |
Capo del governo | Angela Merkel |
Predecessore | Sigmar Gabriel |
Successore | Peter Altmaier |
Dati generali | |
Partito politico | CDU |
Titolo di studio | dottorato di ricerca |
Università | Università di Bonn |
Norbert Alois Röttgen (Meckenheim, 2 luglio 1965) è un politico tedesco, ministro dell'Ambiente, della Conservazione della Natura e della Sicurezza Nucleare nel governo Merkel II.
Membro del Bundestag dal 1994, dal 2005 è whip (controllore del lavoro che svolgono i deputati) del suo partito, l'Unione Cristiano Democratica. Dal 2010 è vicepresidente federale del partito.
Ha ricoperto la carica di Ministro federale dell'ambiente dal 28 ottobre 2009 al 16 maggio 2012, all'interno del secondo governo Merkel. È stato sostituito in seguito alla sconfitta elettorale subita nelle elezioni amministrative del 2012 in Renania Settentrionale-Vestfalia, dove era capolista per la CDU.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15663666 · ISNI (EN) 0000 0001 1468 2290 · LCCN (EN) no2003124378 · GND (DE) 122851382 |
---|