Al giorno d'oggi, Norbert Nigbur è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza in diversi settori. Che si tratti del mondo della tecnologia, della scienza, della società o della cultura, Norbert Nigbur ha catturato l'attenzione degli esperti e del pubblico in generale. L'interesse per Norbert Nigbur ha portato ad un dibattito in continua evoluzione e ad un'analisi approfondita delle sue implicazioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Norbert Nigbur e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le tendenze che si sono sviluppate attorno a Norbert Nigbur e proporremo alcune riflessioni sul suo futuro.
Norbert Nigbur | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1985 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Norbert Nigbur (Gelsenkirchen, 8 maggio 1948) è un ex calciatore tedesco, di ruolo portiere.
Dopo avere iniziato in una squadra minore di Gelsenkirchen, Nigbur nel 1966 approdò allo Schalke 04. Con i minatori giocò per dieci anni 289 partite, vincendo inoltre una Coppa di Germania. Nel 1976 fu il primo calciatore dello Schalke ad essere ceduto all'Hertha dopo lo Scandalo della Bundesliga del 1971. Nel 1979 ritornò allo Schalke con cui concluse la carriera professionistica nel 1983.
Con la Germania Ovest, Nigbur giocò sei partite dal 1974 al 1980 e fu parte della rosa che vinse il campionato del mondo 1974. Giocò così poco in Nazionale perché fu chiuso prima da Sepp Maier, poi da Toni Schumacher. Nella finalissima del 7 luglio 1974 a Monaco di Baviera vinta 2-1 contro i Paesi Bassi fu lui in panchina la riserva di Maier.