Nel mondo di oggi, Nono (Córdoba) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza oggi, Nono (Córdoba) è diventato un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Nono (Córdoba) è stato oggetto di analisi approfondite da parte di esperti di diverse discipline, che cercano di comprenderne meglio la natura e il suo impatto in vari ambiti. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Nono (Córdoba) e la sua importanza nel mondo di oggi.
Nono Comune | |
---|---|
Nono | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Dipartimento | San Alberto |
Territorio | |
Coordinate | 31°48′S 65°00′W |
Altitudine | 272 m s.l.m. |
Abitanti | 892 (2001) |
Altre informazioni | |
Lingue | spagnolo |
Cod. postale | X5887 |
Prefisso | 03544 |
Fuso orario | UTC-3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Nono è un comune argentino del dipartimento di dipartimento di San Alberto, nella provincia di Córdoba Argentina.
È uno dei sette comuni della valle di Traslasierra e prende il nome ("nono" in spagnolo argentino significa mammelle) dalla vicinanza di due dorsi che ricordano alle mammelle di una donna.
Nono è nota per il suo museo politematico, il Museo Rocsen e per essere la prima sede di una produttrice di vodka in Argentina (1919) fondata dall'immigrato russotedesco Nikolaj von Rennenkampf.