Non è peccato (film)

Al giorno d'oggi, Non è peccato (film) è un argomento di grande importanza nella società moderna. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e all’economia. Questo articolo approfondisce il mondo di Non è peccato (film), esplorandone le molteplici sfaccettature e gli effetti sulla nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Non è peccato (film) un argomento rilevante e degno di studio oggi. Dal suo impatto sulla vita delle persone all'impatto sull'ambiente globale, Non è peccato (film) è un fenomeno che merita di essere esaminato in modo approfondito.

Non è peccato
Titolo originaleAin't Misbehavin'
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata82 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, musicale, sentimentale
RegiaEdward Buzzell
SoggettoRobert Carson
SceneggiaturaEdward Buzzell, Devery Freeman, Philip Rapp
ProduttoreSamuel Marx
Casa di produzioneUniversal International Pictures
Distribuzione in italianoUniversal (1956)
FotografiaWilfred M. Cline
MontaggioPaul Weatherwax
MusicheHenry Mancini
ScenografiaAlexander Golitzen, Alfred Sweeney
CostumiRosemary Odell
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Non è peccato (Ain't Misbehavin') è un film del 1955 diretto da Edward Buzzell.

È una commedia musicale a sfondo romantico statunitense con Rory Calhoun, Piper Laurie e Jack Carson.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Edward Buzzell su una sceneggiatura dello stesso Buzzell e di Devery Freeman e Philip Rapp con il soggetto di Robert Carson, fu prodotto da Samuel Marx per la Universal International Pictures.

Colonna sonora

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Ain't Misbehavin' negli Stati Uniti nel 1955 al cinema dalla Universal Pictures.

Altre distribuzioni:

  • in Giappone il 28 giugno 1955
  • negli Stati Uniti il 1º luglio 1955
  • in Belgio il 26 agosto 1955 (De danseres en de miljonair e La danseuse et le millionnaire)
  • in Finlandia il 6 gennaio 1956 (Säihkysääret parketilla)
  • in Svezia il 13 febbraio 1956 (Det spritter i benen)
  • in Portogallo il 3 settembre 1956 (Milionário à Vista)
  • in Danimarca il 7 agosto 1961 (Bruden der stak af)
  • in Italia (Non è peccato)

Critica

Secondo il Morandini il film è "a metà strada tra la commedia musicale e quella umoristica" ma non riesce a fare breccia nello spettatore per la mediocrità di fondo e i personaggi non sviluppati a dovere.[1] Secondo Leonard Maltin il film è un "piacevole musical, puro intrattenimento".[2]

Note

  1. ^ Non è peccato - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 14 aprile 2013.
  2. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 1412, ISBN 8860181631. URL consultato il 14 aprile 2013.

Collegamenti esterni