Al giorno d'oggi, Non è peccato (film) è un argomento di grande importanza nella società moderna. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e all’economia. Questo articolo approfondisce il mondo di Non è peccato (film), esplorandone le molteplici sfaccettature e gli effetti sulla nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Non è peccato (film) un argomento rilevante e degno di studio oggi. Dal suo impatto sulla vita delle persone all'impatto sull'ambiente globale, Non è peccato (film) è un fenomeno che merita di essere esaminato in modo approfondito.
Non è peccato (Ain't Misbehavin') è un film del 1955 diretto da Edward Buzzell.
È una commedia musicale a sfondo romantico statunitense con Rory Calhoun, Piper Laurie e Jack Carson.
Il film, diretto da Edward Buzzell su una sceneggiatura dello stesso Buzzell e di Devery Freeman e Philip Rapp con il soggetto di Robert Carson, fu prodotto da Samuel Marx per la Universal International Pictures.
Il film fu distribuito con il titolo Ain't Misbehavin' negli Stati Uniti nel 1955 al cinema dalla Universal Pictures.
Altre distribuzioni:
Secondo il Morandini il film è "a metà strada tra la commedia musicale e quella umoristica" ma non riesce a fare breccia nello spettatore per la mediocrità di fondo e i personaggi non sviluppati a dovere.[1] Secondo Leonard Maltin il film è un "piacevole musical, puro intrattenimento".[2]