Nel mondo di oggi, Noi, Zagor è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Dall’istruzione alla tecnologia, passando per la politica e la sanità, Noi, Zagor ha catturato l’attenzione di diversi attori e ha generato un ampio dibattito nella società. Col passare del tempo, diventa evidente che Noi, Zagor è un problema che non può essere ignorato, poiché il suo impatto è sempre più palpabile nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Noi, Zagor, per comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha nella nostra realtà attuale.
Noi, Zagor | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2013 |
Durata | 70 min |
Genere | documentario |
Regia | Riccardo Jacopino |
Soggetto | Riccardo Jacopino |
Sceneggiatura | Riccardo Jacopino |
Casa di produzione | Arcobaleno Produzioni, Sergio Bonelli Editore |
Distribuzione in italiano | Microcinema Distribuzione |
Fotografia | David Becheri |
Montaggio | Riccardo Jacopino, Stefano Cecchi |
Musiche | Marzio Benelli |
Noi, Zagor è un film documentario del 2013 diretto da Riccardo Jacopino incentrato sulla figura di Zagor, personaggio dei fumetti creato nel 1961 da Sergio Bonelli e Gallieno Ferri.
La produzione del film è durata 2 anni.[1] Il primo passo fu l'intervista a Gallieno Ferri, il creatore grafico del personaggio, svoltasi nella sua abitazione di Recco.[2] La sceneggiatura cercò di affrontare le ragioni del successo di Zagor, di cogliere le emozioni degli autori e dei lettori e di capire come vengono creati gli albi e come questi siano influenzati dalle vite personali dei loro creatori.[2]
È stato proiettato in anteprima a Romics il 6 ottobre[3] e al museo di Milano WOW Spazio Fumetto il 13 ottobre[4] È stato poi distribuito in circa 200 sale cinematografiche il 22 e il 23 ottobre.[5]
Il regista Riccardo Jacopino presentò alcuni spezzoni del suo documentario a Lucca Comics & Games 2012.[1]