Al giorno d'oggi, Nitruro di niobio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Nitruro di niobio ha acquisito maggiore importanza nella società odierna. Che si tratti di una figura storica, di un argomento attuale o di una data iconica, Nitruro di niobio ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Nitruro di niobio in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Nitruro di Niobio | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Nitruro di Niobio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NNb |
Massa molecolare (u) | 106.91 g/mol |
Aspetto | solido grigio |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 246-362-5 |
PubChem | 90560 |
SMILES | N# |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 8.470 g/cm3 |
Temperatura di fusione | 2573 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Il nitruro di niobio è un composto ionico formato dallo ione niobio e dallo ione nitruro (ione azoto N3-) con formula chimica NbN. A bassa temperature (circa 16 K (−257,1 °C)) NbN, diventa un superconduttore, e viene utilizzato nei rivelatori per luce infrarossa.[1][2][3]