Nilo Azzurro (Sudan)

L'importanza di Nilo Azzurro (Sudan) è indiscutibile nella società odierna. Da decenni Nilo Azzurro (Sudan) è un argomento ricorrente in dibattiti, ricerche e discussioni in diversi ambiti. La sua influenza spazia dagli aspetti personali, sociali, politici, economici e culturali, influenzando il modo in cui le persone affrontano la loro vita quotidiana. Nilo Azzurro (Sudan) è stato oggetto dell'attenzione di accademici, scienziati, opinion leader e professionisti, che hanno cercato di comprenderne la portata e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in dettaglio la rilevanza di Nilo Azzurro (Sudan) e il suo impatto sulla società moderna.

Nilo Azzurro
stato (wilāya)
Nilo Azzurro – Stemma
Nilo Azzurro – Bandiera
Localizzazione
StatoSudan (bandiera) Sudan
Amministrazione
CapoluogoAl-Damazin
Territorio
Coordinate
del capoluogo
11°45′54.69″N 34°20′55.52″E
Altitudine642 m s.l.m.
Superficie45 844 km²
Abitanti832 112 (2006)
Densità18,15 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
ISO 3166-2SD-NB
Cartografia
Nilo Azzurro – Localizzazione
Nilo Azzurro – Localizzazione

La wilaya del Nilo Azzurro (in arabo النيل الأزرق?, traslitterato: al-Nīl al-azraq; chiamato al-Wusta dal 1991 al 1994) è uno degli stati del Sudan.

Ha una superficie di 45.844 km2 e una popolazione di 832.112 abitanti[1].

al-Damāzīn (in arabo الدمازين?) è la sua capitale.

Governatore dello Stato è Malik Agar, appartenente al partito di Movimento di Liberazione del Popolo Sudanese capeggiato da Salva Kiir Mayardit.

L'opposizione del governo centrale di Khartoum alla possibilità prevista dal trattato di Pace del 2005 che con un nuovo referendum questa zona possa decidere se restare con il Sudan o passare al Sudan del Sud sta provocando violenti scontri e rischi di pulizia etnica specie per le tribù che sostengono il Movimento di Liberazione del Popolo Sudanese che attualmente governa il Sudan del Sud. Una situazione simile si sta producendo anche nella zona delle Montagne di Nuba.

Altre città

Note

  1. ^ Central Bureau of Statistics/Southern Sudan Centre for Census Statistics and Evaluation (PDF), su southsudaninfo.net. URL consultato il 26 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).