Il tema di Nikon D7100 è uno di quelli che ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone nel corso degli anni. È un tema che ha generato dibattito, discussione e riflessione in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello divulgativo, Nikon D7100 è stato oggetto di studio, analisi ed esplorazione. Man mano che la società avanza e si evolve, l’interesse e la rilevanza di Nikon D7100 continuano a cambiare costantemente, espandendosi in nuove aree e sollevando nuove domande. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di Nikon D7100 in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Nikon D7100 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | DSLR |
Formato | CMOS Nikon DX 23,5 x 15,6 mm |
Risoluzione del sensore | 24,1MP |
Sistema d'innesto obiettivi | Nikon F |
Mirino | ottico a pentaprisma |
Esposimetro | TTL a 2016 pixel rgb |
ISO | 100 - 6400 (estensibile a ISO 25600,Hi+) |
Tempi | Da 1/8000 s a 30 s, modalità bulb (B) |
Modalità di esposizione | P, S, A, M, U1, U2, Auto |
Bracketing | si |
Anteprima profondità di campo | si |
Blocco esposizione | sì |
Esposizione multipla | sì |
Flash integrato | sì |
Velocità massima con flash-sync | 1/250 s |
Paese di produzione | ![]() |
La Nikon D7100 è una fotocamera DSLR a pentaprisma della Nikon annunciata ufficialmente il 21 febbraio 2013.
Possiede un sensore DX da 24,1 MP, uno schermo 3,2" ad alta risoluzione come la D800, gamma ISO da 100 a 6400 con possibilità di arrivare fino a 25600. Con questa fotocamera è possibile registrare video Full HD 1,920 x 1,080 fino a 60 fps (in modalità crop 1,3x) o fino a 30 in modalità normale[1].
La fotocamera possiede un motore di messa a fuoco interno e la ghiera di accoppiamento Auto Indexing (ai), così è possibile utilizzare tutti gli obiettivi a baionetta F, con l'unica esclusione dei pre AI non modificati.
È la prima reflex digitale di fascia consumer ad utilizzare un sistema AF in grado di funzionare con obiettivi fino a f/8, l'autofocus vanta 51 punti di messa a fuoco di cui 15 a croce. Include un pop-up flash con NG 12 (ISO 100, 20 °C).
Come avvenuto per la D7000, è una reflex digitale Nikon DX di fascia consumer in grado di salvare file raw a 14 bit di profondità colore (come accade per i modelli professionali di fascia DX D300 e D300s).
È la prima reflex Nikon digitale di fascia consumer senza filtro ottico passa-basso quindi priva di qualsivoglia filtro AA (anti-Aliasing), tale tecnologia permette di avere immagini più nitide rispetto a quelle ottenibili con un sensore dotato di filtro passa-basso (low-pass), una macchina simile è la D800E, ma questa possiede un filtro ottico passa basso anche se privo di proprietà di anti-aliasing.