In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Nikolaj Fëdorovič Pogodin, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e hobbisti. Con un approccio approfondito, analizzeremo le diverse sfaccettature legate a Nikolaj Fëdorovič Pogodin, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. In queste pagine esamineremo le diverse prospettive e opinioni riguardanti Nikolaj Fëdorovič Pogodin, nonché la sua evoluzione nel tempo. Attraverso una ricerca approfondita e la raccolta di dati rilevanti, approfondiremo i dettagli di Nikolaj Fëdorovič Pogodin con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo argomento.
Nikolaj Fëdorovič Pogodin, pseudonimo di Nikolaj Fëdorovič Stukalov (Gundorovskaja, 3 novembre 1900 – Mosca, 19 settembre 1962), è stato un drammaturgo russo.
Le sue opere furono riconosciute nel teatro dell'Unione Sovietica per le loro rappresentazioni realistiche della vita quotidiana combinate con temi socialisti e comunisti.[1] È conosciuto soprattutto come l'autore di una trilogia su Lenin, la prima volta che Lenin è stato utilizzato come personaggio in un'opera teatrale.[1]
La sua famiglia era formata da contadini e la sua istruzione si fermò alle scuole elementari. Da adolescente ha svolto lavori umili, dal falegname al meccanico.
Partecipò alla rivoluzione d'ottobre come volontario nell'Armata Rossa e successivamente lavorò dal 1920 come giornalista, corrispondente per la Pravda dal 1922 al 1932.[2][3]
Si avvicinò al palcoscenico intorno al 1930 dimostrando di essere uno dei migliori rappresentanti del 'teatro socialista'.[2]
Tra i suoi drammi si possono menzionare Tempo (1930), incentrato sulla descrizione della costruzione di una fabbrica; Gli aristocratici (1934), dedicato alla rieducazione effettuata tramite il lavoro di un gruppo di contestatori avversi al regime; la famosissima trilogia su Lenin costituita da L'uomo con il fucile (1937), Il carillon del Cremlino (1941), La terza patetica (1958).[1][2][3]
Pogodin si interessò anche all'arte cinematografica nel ruolo di sceneggiatore.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5335590 · ISNI (EN) 0000 0003 6858 9678 · SBN SBLV144304 · LCCN (EN) n85197741 · GND (DE) 103203540 · BNF (FR) cb11569397m (data) · J9U (EN, HE) 987007434465905171 · NSK (HR) 000182844 |
---|