Niels Arestrup

Al giorno d'oggi, Niels Arestrup è diventato un argomento di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. La sua rilevanza si è estesa a diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia, alla cultura e all'intrattenimento. Niels Arestrup ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e un flusso costante di informazioni e notizie. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Niels Arestrup ed esploreremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, attraverso le sue possibili proiezioni future, ci immergeremo in uno studio approfondito che ci aiuterà a comprendere meglio questo fenomeno così presente ai nostri giorni.

Niels Arestrup ai Premi César 2010

Niels Arestrup (Montreuil, 8 febbraio 1949Ville-d'Avray, 1º dicembre 2024[1]) è stato un attore francese.

Biografia

Nato a Montreuil, nel dipartimento francese della Senna-Saint-Denis, l'8 febbraio del 1949 da padre danese e da madre francese, Niels Arestrup debuttò nel cinema nel 1974 in Stavisky il grande truffatore di Alain Resnais e proseguì la carriera lavorando con registi di fama internazionale come Claude Lelouch in Chissà se lo farei ancora (1976), Marco Ferreri in Il futuro è donna (1984) e István Szabó in Tentazione di Venere (1991).

Nel 2009 raggiunse la notorietà col ruolo di co-protagonista nel film Il profeta, in cui rivestì il ruolo di Cesar Luciani, un boss corso all'interno di un carcere. La pellicola ricevette diversi premi e riconoscimenti di fama internazionale, tra cui il Grand Prix Speciale della Giuria del 62º Festival di Cannes e la candidatura come miglior film straniero ai Premi Oscar 2010.

In seguito prese parte a numerosi film francesi, tra cui Scatti rubati (2010), La chiave di Sara (2010) e Quai d'Orsay (2013) di Bertrand Tavernier.

Filmografia parziale

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ (FR) L'acteur Niels Arestrup est mort, su www.lefigaro.fr, 1º dicembre 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44484108 · ISNI (EN0000 0000 6302 1643 · LCCN (ENn2002032643 · GND (DE113377401 · BNE (ESXX1341499 (data) · BNF (FRcb138908617 (data) · J9U (ENHE987007454535805171 · CONOR.SI (SL86296931