Nell'articolo che presentiamo oggi vogliamo approfondire il mondo di Nidda (fiume), un argomento che ha suscitato l'interesse della società negli ultimi anni. Nidda (fiume) è un concetto che copre vari aspetti, dalla storia al presente, comprese le sue implicazioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive esistenti attorno a Nidda (fiume), nonché la sua evoluzione nel tempo. Approfondiremo le sue origini, esploreremo la sua rilevanza nella società odierna e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Senza dubbio, Nidda (fiume) è un argomento affascinante che merita di essere affrontato in dettaglio e speriamo che questo articolo contribuisca ad arricchirne la comprensione.
Nidda | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Länder | ![]() |
Lunghezza | 89,7 km |
Portata media | 13,1 m³/s |
Bacino idrografico | 1 942 km² |
Altitudine sorgente | 720 m s.l.m. |
Nasce | presso il gruppo montuoso del Vogelsberg, in Germania |
Sfocia | nel Meno presso Francoforte sul Meno |
La Nidda è un fiume della Germania. È affluente del Meno e scorre interamente nel land dell'Assia.
Nasce dal gruppo montuoso del Vogelsberg, nei pressi del comune di Schotten, poi attraversa la diga del Niddastausee, i comuni di Nidda, Niddatal, Karben e Bad Vilbel, quindi entra nell'area metropolitana di Francoforte sul Meno e, a 98 km dalla sorgente, affluisce nel Meno all'altezza di Höchst, una frazione di Francoforte. Pochi chilometri dopo, il Meno affluisce a sua volta nel Reno.
Negli anni venti e sessanta la portata della Nidda fu regolata per ridurre il rischio di inondazioni. Il letto del fiume fu reso rettilineo e i numerosi meandri furono isolati da esso, diventando di fatto degli specchi di acqua stagnante.
Nel 1993 il corso della Nidda è stato riportato parzialmente al suo stato originario. Attualmente le rive della Nidda sono accompagnate da un percorso ciclabile per quasi tutta la lunghezza del fiume.
Controllo di autorità | GND (DE) 4101180-6 |
---|