Nicole Sabouné

Il seguente articolo affronterà l'argomento Nicole Sabouné, che è diventato rilevante negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Nicole Sabouné ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e impatto in diversi ambiti. Nicole Sabouné è diventato argomento di studio e discussione in vari campi, sia nella scienza, nella tecnologia, nella storia, nella politica, nella cultura, tra gli altri. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti legati a Nicole Sabouné, al fine di fornire una visione completa e ampia del suo significato e delle sue implicazioni.

Nicole Sabouné
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
GenereRock
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaSmuggler, King Island
Album pubblicati4
Studio4

Amanda Marina Nicole Sabouné (Sölvesborg, 23 maggio 1991) è una cantante svedese.

Biografia

Miman (2015), secondo album in studio, è stato il primo LP della cantante a raggiungere la top ten della Sverigetopplistan.[1] In precedenza, ha partecipato a The Voice, senza raggiungere le fasi finali.[2]

Kismet (2023), quarto progetto in studio,[3] le ha fatto guadagnare una nomination per il Grammis al rock dell'anno.[4]

Discografia

Album in studio

  • 2014 – Must Exist
  • 2015 – Miman
  • 2021 – Attachment Theory
  • 2023 – Kismet

EP

  • 2019 – Come My Love

Singoli

  • 2012 – Unseen Footage from a Forthcoming Funeral
  • 2013 – Conquer or Suffer
  • 2014 – Win This Life
  • 2014 – I Surrender
  • 2019 – Nowhere to Go
  • 2020 – Come My Love
  • 2021 – Simple Life (con Elias)
  • 2021 – Hard To Breathe
  • 2021 – Memories
  • 2023 – Stop Loving Me
  • 2023 – Where Did You Go?
  • 2023 – I Got It All

Note

  1. ^ (SV) Nicole – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 3 agosto 2024.
  2. ^ (SV) Nya P3-favoriten Nicole Sabouné ångrar inte att hon var med i "The Voice" på TV4, su Sveriges Radio, 23 marzo 2013. URL consultato il 3 agosto 2024.
  3. ^ (SV) Joakim Almén, Nicole Sabouné: "Min film­smak har varit avgörande för hur jag uttrycker mig musikaliskt", su Café, 27 novembre 2023. URL consultato il 3 agosto 2024.
  4. ^ (SV) Thomas Stenström en av kvällens stora Grammisvinnare – C Gambino tog hem årets hiphop, su Aftonbladet, 5 giugno 2024. URL consultato il 3 agosto 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN902148390821910830000 · ISNI (EN0000 0004 5996 8796 · GND (DE112256273X · BNF (FRcb171078784 (data)