Nel seguente articolo approfondiremo l'argomento Nicola Stilo, di cui si è parlato molto ma di cui forse non si conosce il reale approfondimento. Nicola Stilo è un argomento che ha attirato l'attenzione di esperti e hobbisti ed è ampiamente discusso in diversi ambienti. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società moderna, Nicola Stilo è stato oggetto di dibattito e analisi. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Nicola Stilo, dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull'economia. Inoltre, esamineremo come Nicola Stilo si è evoluto nel tempo e quali sono le sue prospettive future.
Nicola Stilo | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Bossa nova Pop |
Periodo di attività musicale | 1974 – in attività[1] |
Strumento | flauto traverso, chitarra |
Album pubblicati | 9 |
Nicola Stilo (1956) è un flautista e chitarrista italiano.
Conosciuto maggiormente per aver collaborato con il trombettista jazz Chet Baker, Nicola Stilo è uno dei primi flautisti in Italia ad essersi dedicato esclusivamente al jazz.[2] Ha suonato con molti dei nomi del jazz internazionale come: Toninho Horta, Roland Kirk, Philip Catherine, Chet Baker, Danilo Rea, Furio Di Castri, Tullio de Piscopo, Massimo Urbani, Rita Marcotulli, Stefano di Battista, Luca Flores, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, ed anche con cantanti quali Gianni Morandi, Nicola Conte.[3]
con Chet Baker (parziale):
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257125186 · ISNI (EN) 0000 0003 7877 7701 · SBN MODV149496 · Europeana agent/base/148014 · LCCN (EN) no2002095982 · GND (DE) 134749723 · BNF (FR) cb14230153j (data) · J9U (EN, HE) 987007349980005171 |
---|