Questo articolo affronterà l'argomento Nicola Angelini, che oggi ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone. Verranno esplorati vari aspetti legati a Nicola Angelini, dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nella società contemporanea. Verranno inoltre esaminate le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le opinioni e le posizioni di esperti e specialisti del settore. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di fornire una visione completa e arricchente di Nicola Angelini, con l'obiettivo di offrire ai lettori una comprensione più ampia e dettagliata di questo affascinante argomento.
Nicola Angelini | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1948 – 1968 |
Legislatura | I, II, III, IV |
Gruppo parlamentare | DC |
Circoscrizione | Puglia |
Collegio | Bitonto |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Professione | avvocato |
Nicola Angelini (Bitonto, 8 gennaio 1895 – Bari, 12 novembre 1966) è stato un politico e avvocato italiano.
Esponente pugliese della Democrazia Cristiana. Nel 1948 viene eletto al Senato della Repubblica, dove rimane per quattro Legislature, fino al 1968.