Nel mondo di oggi, Nicholas Nagy-Talavera è un argomento che genera grande interesse e dibattito, sia per la sua rilevanza nella società odierna, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua influenza su diversi aspetti della cultura e della politica. In questo articolo esploreremo a fondo il tema Nicholas Nagy-Talavera, analizzandone le diverse sfaccettature e implicazioni per fornire una panoramica ampia e completa dell’argomento. Attraverso diverse prospettive e opinioni cercheremo di far luce su Nicholas Nagy-Talavera e comprenderne l'importanza nel contesto attuale.
Nicholas Nagy-Talavera (Budapest, 1º febbraio 1929 – Chico, 23 gennaio 2000) è stato uno storico ungherese.
Nacque in una benestante famiglia di origine ebraico-sefardita e passò gli anni dell'infanzia a Oradea, sul confine tra Romania e Ungheria. Nel 1944 venne arrestato dalle autorità ungheresi e consegnato ai tedeschi che lo deportarono nel campo di concentramento di Auschwitz, dove incontrò il famigerato dottor Josef Mengele[1]. Sopravvissuto ad Auschwitz, nel 1945 tornò a Budapest e scoprì che tutti i suoi familiari erano scampati alla deportazione, grazie all'aiuto di amici cristiani.
Nel 1948 si iscrisse all'Università di Vienna. A causa della sua attività di dissidente antisovietico fu seguito dallo SMERSH, il servizio di controspionaggio dell'Armata Rossa. Arrestato e condannato per spionaggio a 25 anni di lavori forzati, passò 7 anni nei gulag sovietici. Venne rilasciato nel 1955, e nel 1956 partecipò alla Rivoluzione Ungherese. Quando questa venne repressa nel sangue, Nagy-Talavera si rifugiò a Vienna, prima di dirigersi negli USA.
Stabilitosi in America, ne acquisì la cittadinanza e insegnò Storia dell'Europa dell'Est e della Russia dal 1967 al 1991 presso la California State University di Chico. Fu autore, tra gli altri, di articoli e libri su Nicolae Iorga e la Guardia di Ferro di Corneliu Zelea Codreanu (che da piccolo incontrò, rimanendone fortemente colpito)[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79211268 · ISNI (EN) 0000 0001 0991 9994 · LCCN (EN) no90013846 · GND (DE) 1241830401 · J9U (EN, HE) 987007265719905171 · CONOR.SI (SL) 6294371 |
---|