In questo articolo approfondiremo Next Generation ATP Finals 2021, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Per fornire una visione completa di questo problema, esploreremo vari aspetti legati a Next Generation ATP Finals 2021, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali. Attraverso un viaggio in cui ne analizzeremo le diverse sfaccettature, intendiamo offrire uno sguardo dettagliato che permetta ai nostri lettori di comprendere in modo ampio e completo la rilevanza e l'impatto che Next Generation ATP Finals 2021 ha nella società moderna. Presentando dati, opinioni di esperti e testimonianze, cerchiamo di fornire una visione arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su Next Generation ATP Finals 2021.
Next Generation ATP Finals 2021 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 9 – 13 novembre |
Edizione | 4ª |
Superficie | Cemento indoor |
Montepremi | 1300000 $ |
Località | ![]() |
Impianto | Allianz Cloud |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Le Next Generation ATP Finals 2021 sono state un torneo di tennis giocato sul cemento indoor, 4ª edizione delle Next Generation ATP Finals. Questo torneo di fine anno, dedicato ai migliori giocatori Under-21 dell'ATP Tour 2021, si è giocato all'Allianz Cloud di Milano, in Italia, dal 9 al 13 novembre 2021.
Jannik Sinner era il detentore del titolo, ma ha deciso di non partecipare in quanto in corsa per le ATP Finals 2021.
Il torneo prevede lo stesso format della precedente edizione ma con alcune novità che, però, non sorprendono. Sin dalla loro nascita le Next Generation ATP Finals si sono sempre dimostrate all'avanguardia nel tema "modifiche" rispetto al regolamento classico del tennis. Sono quattro le nuove regole introdotte a partire da quest’edizione:
Hanno partecipato i migliori classificati della ATP Race to Milan. I giocatori devono avere 21 anni o meno.
Classifica finale della Race to Milan (8 novembre 2021) | |||||
---|---|---|---|---|---|
# | ATP Rank | Giocatore | Punti | Tornei | Anno di nascita |
1 | 10 | ![]() |
3.015 | 23 | 2001 |
2 | 11 | ![]() |
2.420 | 20 | 2000 |
3 | 32 | ![]() |
1.454 | 19 | 2003 |
4 | 39 | ![]() |
1.195 | 19 | 2000 |
5 | 56 | ![]() |
1.004 | 16 | 2000 |
6 | 58 | ![]() |
906 | 24 | 2002 |
7 | 63 | ![]() |
833 | 20 | 2001 |
8 | 91 | ![]() |
765 | 25 | 2001 |
9 | 111 | ![]() |
656 | 15 | 2000 |
10 | 109 | ![]() |
639 | 28 | 2003 |
11 | 67 | ![]() |
592 | 24 | 2000 |
Riserve | |||||
14 | 221 | ![]() |
295 | 21 | 2002 |
Nella Race to Milan davanti a Flavio Cobolli c'erano i due cechi Jiří Lehečka e Tomáš Macháč, che però hanno rinunciato al torneo perché impegnati nel secondo challenger di Bratislava.
Gruppo A | Gruppo B |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Carlos Alcaraz ha sconfitto in finale
Sebastian Korda con il punteggio di 4-3(5), 4-2, 4-2.