Nevola (fiume)

Questo articolo affronterà l'argomento Nevola (fiume), che è di grande attualità oggi. Nevola (fiume) ha catturato l'attenzione di molti grazie al suo impatto su vari aspetti della società, della cultura e del mondo in generale. Nel corso degli anni, c'è stato un crescente interesse e dibattito attorno a Nevola (fiume), che ha portato a ulteriori studi e ricerche su questo argomento. Questo articolo analizzerà diverse prospettive, dati e opinioni al fine di fornire una panoramica ampia e completa di Nevola (fiume).

Nevola
Percorso del Nevola
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Marche
Lunghezza19 km
Sfociaaffluente del fiume Misa

Il fiume Nevola si forma fra Castelleone di Suasa e Barbara dall'unione di due torrenti: il torrente Fenella, che nasce presso San Giovanni, il torrente Acquaviva, che nasce a Fornace. È lungo 19 km. Nel suo tragitto attraversa i territori dei comuni di Ostra Vetere, Corinaldo e Ripe. Affluente di sinistra del fiume Misa presso Brugnetto. Affluente di destra il fosso delle Ripe.[1]

Da non confondersi con l'omonimo torrente Nevola di Sassoferrato che scorre più a nord e confluisce nel fiume Cesano all'altezza di San Lorenzo in Campo.

Storia

Lungo le vallate del Misa e del Nevola sono stati rinvenuti numerosi reperti che attestano la presenza di insediamenti umani già a partire dall'età del ferro.

Note

  1. ^ Fiume Nevola, su fiumi.com. URL consultato il 12 febbraio 2019.

Voci correlate

Altri progetti