Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Nessuna qualità agli eroi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo i diversi aspetti che rendono Nessuna qualità agli eroi un argomento di interesse generale. Nelle prossime righe analizzeremo la sua rilevanza nella società, i progressi che ha sperimentato nel tempo e le proiezioni future previste attorno a Nessuna qualità agli eroi. Si tratta di un argomento affascinante che non lascia indifferente nessuno, e che merita di essere esaminato da diverse prospettive per comprenderne appieno l'importanza nel mondo di oggi.
Nessuna qualità agli eroi | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano, francese |
Paese di produzione | Italia, Svizzera |
Anno | 2007 |
Durata | 102 min |
Genere | drammatico, noir |
Regia | Paolo Franchi |
Sceneggiatura | Paolo Franchi, Daniele Ceselli, Michele Pellegrini |
Produttore | Donatella Botti, Beppe Caschetto, Elda Guidinetti, Andres Pfäffli |
Distribuzione in italiano | BiM Distribuzione |
Fotografia | Cesare Accetta |
Montaggio | Alessio Doglione |
Musiche | Martin Wheele |
Costumi | Grazia Colombini |
Interpreti e personaggi | |
|
Nessuna qualità agli eroi è un film del 2007, diretto da Paolo Franchi. La pellicola, presentata nel concorso ufficiale al Festival di Venezia del 2007, è stata accolta in maniera contrastante dalla critica, anche a causa di una scena di sesso tra Elio Germano e Mimosa Campironi.[2][3][4]. Il film è uscito in Italia a fine marzo del 2008 e ha ottenuto quattro candidature al globo d'oro della stampa estera (miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura, migliore attore protagonista) e una vittoria (a Paolo Franchi quale migliore regista).
Bruno, quarantenne svizzero residente a Torino, ha due segreti che ha deciso di non rivelare a nessuno, neppure alla moglie Anne: il primo è l'aver scoperto di essere sterile, il secondo è che ha contratto un debito di 200 000 euro con una banca, presieduta dallo strozzino Giorgio Neri. Il giorno in cui Neri scompare misteriosamente, nella vita di Bruno si insinua Luca, un ragazzo dal carattere chiuso afflitto da frequenti crisi di panico e che è al corrente del debito che ha contratto. Entrambi sono accomunati dall'odio che provavano per i rispettivi padri e la presenza di Luca farà tornare alla mente di Bruno alcuni ricordi che aveva faticosamente rimosso, legati alla sua infanzia e in special modo a suo padre, un egoista ed insensibile pittore. Questo suo ritorno al passato gli permetterà di capire il tragico gesto che ha compiuto Luca, reo di aver appena assassinato suo padre, il bancario Giorgio Neri.