Nell'articolo di oggi approfondiremo il mondo di Nesokia, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Approfondiremo le sue origini, il suo impatto sulla società e tutte le implicazioni che comporta. Nesokia è un argomento che ha generato molte opinioni contrastanti, quindi è importante comprendere a fondo tutti gli aspetti che lo circondano. In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti di Nesokia e proveremo a far luce su questo argomento complesso e affascinante. Unisciti a noi in questa avventura di conoscenza!
Nesokia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Nesokia Gray, 1842 |
Sinonimi | |
Erythronesokia | |
Specie | |
Vedi testo |
Nesokia (Gray, 1842) è un genere di Roditori della famiglia dei Muridi.
Al genere Nesokia appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 150 e 271 mm, la lunghezza della coda tra 110 e 205 mm e un peso fino a 519 g.[1]
Il cranio è corto e largo, con una costrizione inter-orbitale consistente, le creste sopra-orbitali ben sviluppate ed il rostro corto. La bolla timpanica è grande e compressa. Il palato è stretto. Gli incisivi sono estremamente larghi. I molari sono grossi e robusti.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
La pelliccia può essere sia corta, ruvida e rigida che lunga, fine e setosa. La testa è corta e rotonda, il muso è largo. La coda è considerevolmente più corta della testa e del corpo ed è cosparsa di pochi peli. I piedi hanno le dita di proporzioni normali, gli artigli sono grandi. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e due paia inguinali.
Questo genere è diffuso dall'Africa nord-orientalie fino all'India settentrionale.
Il genere comprende 2 specie.[2]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007534605805171 |
---|