Nesasio solomonensis

Al giorno d'oggi, Nesasio solomonensis è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all'economia, Nesasio solomonensis è diventato un argomento centrale di discussione e dibattito. Il suo impatto spazia dagli aspetti quotidiani alle questioni su larga scala, suscitando un grande interesse da parte della società in generale. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Nesasio solomonensis, con l’obiettivo di ottenere una visione completa e aggiornata della sua importanza oggi.

Gufo delle isole Salomone
Nesasio solomonensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùAsionini
GenereNesasio
J.L.Peters, 1937
SpecieN. solomonensis
Nomenclatura binomiale
Nesasio solomonensis
(Hartert, 1901)

Il gufo delle isole Salomone (Nesasio solomonensis (Hartert, 1901)) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi. È l'unica specie nota del genere Nesasio.[2]

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto alle isole di Bougainville, Choiseul e Santa Isabel, nell'arcipelago delle isole Salomone.[1]

Conservazione

La IUCN Red List classifica Nesasio solomonensis come specie vulnerabile.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2016, Nesasio solomonensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 marzo 2018.

Altri progetti