In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Neolloydia, un argomento che ha catturato l’interesse di accademici, esperti e appassionati. Con un vasto repertorio di aspetti da considerare, dalla sua storia alle sue implicazioni nella società moderna, Neolloydia è un argomento che promette di offrire una miriade di prospettive interessanti. In questa direzione cercheremo di svelare i misteri che circondano Neolloydia, presentando dati, studi e idee che ci aiuteranno a comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta che ti porterà a esplorare le profondità di Neolloydia e le sue molteplici sfaccettature.
Neolloydia Britton & Rose, 1922 è un genere di piante della famiglia delle Cactacee, diffuso in Texas e Messico.[1]
Sono piante succulente caratterizzate da un fusto globoso che diviene cilindrico con il passare degli anni. Presentano tubercoli di forma cilindrica su cui sono fissate piccole spine bianche, rigide e sottili. Al loro apice sbocciano fiori colorati in primavera e talvolta anche in autunno.
Piante originarie delle zone desertiche del nord del Messico, nel deserto del Chihuahua, e del Texas del sud[1].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Le Neolloydia necessitano di un terriccio ricco di materia calcarea e minerale. Le annaffiature devono essere abbastanza abbondanti in estate, ma assenti in inverno. Gradiscono concimazioni non troppo allungate. Da lasciare in luogo soleggiato e con correnti d'aria. La temperatura minima che riescono a sopportare è di 5° sopra lo zero. [senza fonte]