L'argomento Neofascismo è uno dei più rilevanti oggi. Con un impatto che abbraccia tutti gli aspetti della società, Neofascismo ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Fin dalla sua nascita, Neofascismo ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di numerose indagini e studi. L’importanza di comprendere e analizzare Neofascismo risiede nella sua influenza in vari settori, tra cui economia, politica, salute, tecnologia e ambiente. In questo articolo esploreremo a fondo le dimensioni e gli impatti di Neofascismo, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento politica è stata messa in dubbio.
Motivo: la voce è palesemente apologetica dell'ideologia fascista e neofascista. In particolare la negazione del suprematismo razziale (che non è caratteristica di tutti i fascismi ma non è affatto inesistente come qui sostenuto) è una vera e propria falsificazione propagandistica. Inoltre manca qualsiasi accenno alle acclarate (anche in sede giudiziaria) collusioni tra neofascismo e strategia stragistica della tensione (strage di Piazza Fontana, Bologna) e alla diffusissima violenza neofascista a sfondo razziale.
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La croce celtica, uno dei simboli delle ideologie neofasciste
Il neofascismo è un insieme di movimenti sociali o politici nati dopo la seconda guerra mondiale con l'intento di rianimare e attuare, parzialmente o totalmente, l'ideologia fascista.
Diversi regimi politici del secondo dopoguerra sono stati definiti neofascisti per la loro attitudine ultra nazionalista e talvolta per le loro simpatie verso l'ideologia e le caratterizzazioni del fascismo. Il termine post-fascismo è nato come definizione per riferirsi a diversi governi e partiti politici tuttora esistenti in diversi paesi europei che pur mantenendo un approccio e un'ideologia legata al neofascismo, praticano un revisionismo del passato, rifiutando ufficialmente la dittatura, partecipando a politiche costituzionali, democratiche, parlamentari e liberali[20][21].
Storia
In Italia
Il neofascismo, in Italia, prese vita nei primi mesi dopo la fine della seconda guerra mondiale, su iniziativa di reduci della Repubblica Sociale Italiana (RSI) al Nord e di coloro che continuavano a nutrire un sentimento di simpatia nei confronti del regime fascista al Centro-Sud.
Nel 1946, molti gruppi agivano al di fuori dei partiti, come i Fasci di Azione Rivoluzionaria e il Partito Democratico Fascista, che conducevano azioni al di fuori della legalità. A livello editoriale, l'immediato dopoguerra ha visto la comparsa di riviste e quotidiani (come Il Meridiano d'Italia a Milano), che polemizzavano contro gli eccidi partigiani compiuti dopo il 25 aprile e, in maniera abbastanza esplicita, invitavano i reduci a compattarsi in un partito politico.
In questo contesto, alcuni reduci decisero di organizzarsi in una struttura partitica, per operare all'interno delle istituzioni e partecipare alle elezioni. Il 26 dicembre 1946, nello studio legale di Arturo Michelini, venne fondato il Movimento Sociale Italiano (MSI), partito nato con l'obiettivo di tenere viva l'eredità del fascismo nell'Italia repubblicana[22]. L'MSI si affermerà come la principale organizzazione partitica dell'estrema destra nella Prima Repubblica[23]. Il partito rifiutò di condannare il fascismo ma, allo stesso tempo, dichiarò di non avere intenzione di riportare in vita il vecchio regime[24]; sintetizzando il suo atteggiamento nei confronti del fascismo, con la formula "Non rinnegare, non restaurare", coniata dal segretario Augusto De Marsanich[25]. Altri reduci, passarono tra le file del Partito Comunista Italiano (PCI), ritenendo di non poter aderire a un partito quale l'MSI, schierato con i capitalisti, che avevano combattuto e affossato il fascismo. Il portavoce di questi "fascisti rossi" fu Stanis Ruinas, tramite il suo giornale Pensiero Nazionale. Lo stesso Togliatti favorì questo processo di assimilazione, consapevole del fatto che venti anni di propaganda fascista avevano dato un'impronta ideologica a un'ampia fetta di giovani italiani. Un'altra grande parte di ex esponenti fascisti supportò la nascente Democrazia Cristiana pur di far fronte a comunisti e socialisti, recuperando così una propria posizione d'influenza all'interno del nuovo Stato istituzionalizzato.[26]
Il Movimento Sociale entrò in parlamento nel 1948 con una sparuta rappresentanza. Le elezioni politiche del 1953 videro un significativo aumento del consenso e della rappresentanza del MSI, che concedette il suo appoggio esterno a vari governi centristi. Il Movimento Sociale, dopo un serrato dibattito interno, votò a favore dell'adesione alla NATO e si pronunciò in favore della creazione di una Comunità europea. Sotto la guida del "moderato" Arturo Michelini, il MSI entrò con propri assessori nelle giunte di grandi città del Sud Italia e propose la creazione di una "Grande Destra" estesa a monarchici e liberali, in grado di condizionare in parlamento la DC.
Dal 1948 la XII disposizione transitoria della Costituzione Italiana vietava la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto Partito Nazionale Fascista (PNF), e, in deroga all'articolo 48, stabiliva per un periodo non superiore a un quinquennio dall'entrata in vigore della stessa, limitazioni al diritto di voto e all'eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista. In base a questa disposizione, l'apologia del fascismo costituisce reato in quanto promuove la riorganizzazione del movimento fascista e denigra i valori di base della Costituzione italiana; a seguito di quanto stabilito dalla Costituzione, venne promulgata nel 1952 la legge Scelba.[27]
Nel 1954[28] si consumò nell'MSI una rottura: il gruppo guidato da Pino Rauti, che si ispirava alle idee di Julius Evola, ormai in rotta con la segreteria del partito, fondò il Centro Studi Ordine Nuovo (ON). Nel gruppo ideologico di Ordine Nuovo si accentuò la simpatia per il Terzo Reich e, per effetto delle tesi metapolitiche di Evola, maturò un sentimento "neopagano", non esente da suggestioni occultistiche, che lo allontanava dal comune sentire cattolico della destra missina. Gli ordinovisti praticavano la via dell'extraparlamentarismo, ma cominciavano anche a stabilire intese con gli ambienti della NATO e con regimi golpisti come quello dei colonnelli greci, in nome della lotta al comunismo incombente.
Nel 1960[29] un'ulteriore scissione produsse il secondo gruppo della destra radicale degli anni sessanta, Avanguardia Nazionale (AN), con a capo Stefano Delle Chiaie. Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale, pur mantenendo rapporti con singoli dirigenti dell'MSI, condussero una politica autonoma dall'ex partito di riferimento, che, fino al 1960, sarà impegnato a sostenere governi democristiani e a contrastare le politiche di giustizia sociale del centro-sinistra. Avanguardia Nazionale si segnalò per una campagna astensionista condotta nel 1963, quando l'invito a non votare poteva apparire vagamente "sovversivo", considerato il dovere morale della partecipazione al voto stabilito anche in sede normativa dall'ordinamento italiano.
In quegli anni sorse anche un altro gruppo neofascista, il Fronte Nazionale di Junio Valerio Borghese, ex comandante della Xª MAS e figura di spicco del reducismo di Salò successivamente ideatore di un tentativo di colpo di Stato durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 annullato poche ore prima dell'attuazione. Le ragioni della mancata esecuzione del piano non vennero mai chiarite e l'episodio viene ricordato come golpe Borghese.
Successivamente inizia il periodo della strategia della tensione. Il primo episodio è la strage di piazza Fontana, il 12 dicembre 1969, nel corso degli anni le indagini hanno condotto a individuare colpevoli i neofascisti di Ordine Nuovo[30]. Successivamente si ebbe la lunga stagione stragista degli anni di piombo, per i quali delitti vennero sospettati e indagati ripetutamente, assieme ad anarchici e comunisti di area extraparlamentare, vari esponenti dei movimenti neofascisti, negli anni successivi mai condannati definitivamente, con l'importante eccezione della strage di Bologna.
Nel 1969 Avanguardia Nazionale di Delle Chiaie, a quell'epoca latitante, si sciolse. Sempre nel 1969, Pino Rauti e altri dirigenti di Ordine Nuovo rientrano nel MSI, mentre gli ordinovisti contrari, danno vita al nuovo movimento politico di Ordine Nuovo, guidato da Clemente Graziani. Il 22 luglio 1970 accadde a mano d'opera del neofascismo, la strage di Gioia Tauro[12], che causò un deragliamento di un treno, causando sei vittime e una cinquantina di feriti[12]. Il 21 novembre 1973 viene decretato lo scioglimento dell'organizzazione e trenta membri condannati per ricostituzione del Partito Nazionale Fascista. Tre anni dopo viene decretato, con le stesse motivazioni, anche lo scioglimento di Avanguardia Nazionale.
Successivo alla strage di piazza Fontana avvenuta nel dicembre del 1969, un attacco terroristico di matrice neofascista, che scosse notevolmente l'opinione pubblica, fu quello passato alla storia come strage di piazza della Loggia. Alle ore 10 del 28 maggio 1974, nella piazza della Loggia di Brescia, durante una manifestazione organizzata contro il terrorismo neofascista, un ordigno inserito all'interno di un contenitore portarifiuti venne fatto esplodere uccidendo otto persone e ferendone altre 102. Dopo un lungo periodo di indagini furono condannati alcuni membri del gruppo neofascista Ordine Nuovo.
Nel 2001, il Movimento Fascismo e Libertà, dopo la morte del fondatore Giorgio Pisanò, subisce una scissione, con alcuni dirigenti che nello stesso anno fondano Nuovo Ordine Nazionale.
Il primo partito filo-fascista in Irlanda, Ailtirí na hAiséirghe (in gaelico "Architetti della Resurrezione") nacque nel maggio del 1942, si stima che al momento della sua acme (estate 1945) abbia avuto un massimo di 2 000 sostenitori. Il partito, coinvolto anche in attività criminali, propugnava il supporto totale all'Asse nel corso della guerra, l'invasione dell'Irlanda del Nord, la pulizia etnica nei confronti di ebrei, inglesi e protestanti e la creazione di uno Stato che unisse il corporativismo fascista con connotazioni cristiane cattoliche. Il gruppo entrò presto in crisi per mancanza di fondi, per l'emarginazione degli altri partiti irlandesi e per l'inesperienza politica dei propri membri (la maggior parte dei membri erano inoltre troppo giovani per votare). Dal 1945 venne funestato ulteriormente da divisioni interne ma si sciolse ufficialmente solo nel 1958 seppur la propria testata, Aiséirí, continuò a essere pubblicata fino al 1973[32].
Nel 1968 venne fondato il National Socialist Irish Workers Party, partito di estrema destra di ispirazione nazista ma che ebbe ancora meno seguito dei Ailtirí na Aiséirghe. Il partito faceva parte dell'Unione Mondiale dei Nazionalsocialisti[33]. Fondato da Terence Allan-Byrne, decoratore di interni ventiseienne di Irishtown, sobborgo di Dublino con la collaborazione di Jos Mussche, ex membro delle SS olandesi, il gruppo contava pochissimi membri e viene ricordato principalmente per alcuni casi di lettere minatorie a minoranze etniche e partiti di sinistra irlandesi nonché per un episodio avvenuto nel 1979 in cui Allan-Byrne si incise una svastica nel petto e una volta in ospedale rifiutò di farsi curare per la presenza di un medico di origini indiane[34]. Allan-Byrne morì agli inizi degli anni ottanta e il partito si sciolse negli anni successivi.
Grecia
Durante il periodo della Grande recessione un movimento politico chiamato Alba Dorata (Χρυσή Αυγή - Chrysí̱ Av̱gí̱), apertamente neonazista, guadagnò popolarità fino a guadagnarsi dei seggi all'interno del parlamento greco e mostrando una forte ostilità verso le minoranze, gli immigrati e i rifugiati. Nel 2013, dopo l'omicidio di un musicista antifascista da parte di membri di Alba Dorata il governo greco ordinò l'arresto del leader Nikolaos Michaloliakos e di altri membri per associazione criminale. Nell'ottobre del 2020 il governo greco dichiarò ufficialmente Alba Dorata organizzazione criminale condannando 68 membri per vari crimini, compreso l'omicidio. Nonostante ciò, gruppi e politici neofascisti continuano ad avere seguito all'interno del paese, tra cui Ilias Kasidiaris del partito ultra nazionalista Greci per la Patria. Nel 2021 si sono registrati episodi di aggressioni in alcune scuole in Grecia da parte di neofascisti greci[35].
Polonia
In Polonia le tendenze neofasciste in politica vengono principalmente rappresentate dal Campo Nazional-Radicale (in polaccoObóz Narodowo-Radykalny) movimento apertamente ispirato al fascismo italiano ma che si richiama anche a dottrine che derivano dalla mentalità nazionalista del paese del XIX e dei primi anni del XX secolo[36]. Seppur ufficializzato dal governo polacco nel 2012 come associazione, la bandiera dell'NRC è stata inserita dalla polizia polacca all'interno dei simboli d'odio[37], inoltre il movimento si rifà apertamente al Campo Nazional-Radicale Falanga, movimento degli anni '30 anticomunista e antisemita (seppur ferocemente antinazista) guidato da Bolesław Piasecki, il quale tentò di istituire un totalitarismocattolico di ispirazione falangista, e bandito dal governo polacco[38]. Il movimento ha relazioni col partito neofascista italiano Forza Nuova[39][40].
Dallo stesso gruppo del Campo Nazional-Radicale si dichiara erede anche il movimento Rinascita Nazionale Polacca (in polacco Narodowe Odrodzenie Polski) fondato nel 1981 e principalmente conosciuto per una propaganda basata sulla provocazione e lo shock value (uno dei loro slogan più famosi recita "Fascisti? Siamo peggio")[41]. Il manifesto ufficialmente del movimento inoltre contiene numerose frasi sulla rimozione fisica degli ebrei dal paese e sulla confisca dei loro beni direttamente riprese dal Mein Kampf di Adolf Hitler. Il gruppo ha fatto parte del Fronte Nazionale Europeo unione internazionale terzoposizionista fondata da Roberto Fiore, fondatore e leader di Forza Nuova. Fortemente impopolari nel paese per i richiami diretti al nazismo e per il sostegno a teorie del complotto riguardanti il negazionismo dell'Olocausto, il gruppo divenne inattivo dopo le elezioni parlamentari del 2011 dove ottenne lo 0,02% dei consensi.
Una grande parte dei movimenti neofascisti e neonazisti in Polonia inoltre sono fortemente contro il governo e condividono istanze anticristiane e neopagane quando non apertamente sataniste. Nel 1995 l'Anti-Defamation League determinò il numero di naziskin all'interno del paese a 2 000 unità, il maggior numero dopo quello presente in Germania, Ungheria, Repubblica Ceca e Stati Uniti. Dalla fine degli anni 2000 si è registrato un incremento di gruppi skinhead di estrema destra e suprematisti bianchi e gruppi neofascisti e neonazisti raggruppati sotto il nome di "Autonomi Nazionalisti" e le loro tendenze politiche sono condivise anche da numerose band black metal del paese.
Portogallo
Dopo il crollo dell'autoritarismo in Portogallo con la Rivoluzione dei garofani del 1974, diversi gruppi neofascisti emersero all'interno del paese, tra cui Ordem Nova (Ordine Nuovo) nato nel 1978. Un'inchiesta del Parlamento europeo ha definito l'ideologia di Ordem Nova come fascismo rivoluzionario e iper-nazionalista[42]. Il gruppo aveva inoltre legami col partito spagnolo di estrema destra Fuerza Nueva. Ordem Nova si sciolse nel 1982 per quanto le attività del gruppo continuarono fino al 1985, principalmente in Brasile.
In Romania, durante gli anni trenta, il movimento ultranazionalista si pose in alleanza con le potenze dell'Asse ed era principalmente rappresentato dalla Guardia di Ferro anche conosciuto come "Legione dell'Arcangelo Michele", gruppo terrorista che fondeva istanze filo-fasciste con una visione misticheggiante del cristianesimo, il quale si esaurì con l'arresto e la morte del fondatore Corneliu Zelea Codreanu nel 1938. Nel dopoguerra molteplici gruppi si sono autodefiniti i veri eredi della Guardia di Ferro tra cui partiti come Noua Dreaptă e il Partidul Totul Pentru Țară (quest'ultima dichiarata fuorilegge dal governo nel 2015), entrambi formati da ex membri della Guardia di Ferro.
Oltre a queste organizzazioni nate in riferimento alla Guardia di Ferro in Romania è presente anche Hatvannégy Vármegye Ifjúsági Mozgalom (Movimento Giovanile delle Sessantaquattro Contee) gruppo neofascista presente nella minoranza ungherese presente nella regione della Transilvania[45].
Un altro gruppo neofascista romeno è il Partito Grande Romania (Partidul România Mare) la cui ideologia è in opposizione al Legionarismo e ha trovato origine in parte dalle tendenze ultra nazionaliste e comuniste-autoritarie della politica di Nicolae Ceaușescu (il partito venne infatti fondato dal suo "poeta di corte" Corneliu Vadim Tudor)[46].
Russia
Nel 1931 venne fondato da Konstantin Rodzaevskij il Partito Fascista Russo, movimento apertamente ispirato dalla politica di Mussolini. Dopo varie unioni e alleanze fallite con altri gruppi russi il Partito Fascista Russo tentò di partecipare alla seconda guerra mondiale con azioni di sabotaggio contro la Russia Sovietica ma le loro azioni si rivelarono senza successo in quanto ostacolate dall'intervento giapponese e in breve il partito cessò di esistere con la fine del conflitto. Rodzaevskij continuò comunque la sua attività di propaganda fascista anche al termine del conflitto e affermò che il regime di Stalin si fosse oramai trasformato in un vero e proprio regime fascista e perciò si offrì volontariamente alle autorità sovietiche assieme al compagno di partito Lev Ochotin. Poco dopo Rodzaevskij venne processato per i suoi trascorsi e condannato a morte insieme con Ochotin venendo giustiziato il 30 agosto 1946 presso la Lubjanka[47].
Sempre nel 1990 nacque l'organizzazione paramilitare dell'Unità Nazionale Russa, fondata da Aleksander Barkashov, la quale usava come simbolo una svastica orientata a sinistra e promulgava la centralità del concetto di "sangue russo" all'interno della propria politica. Apertamente ispirata ad Adolf Hitler, l'organizzazione venne messa fuorilegge dal governo russo nel 1999 e finì in bancarotta l'anno successivo. Si stima che al momento di suo massimo seguito l'organizzazione avesse tra i 20 000 e i 25 000 membri[50]. Successivamente Aleksander Barkashov insieme ad alcuni ex membri dell'organizzazione si è impegnato in attività sul fronte per sostenere il governo russo durante la guerra russo-ucraina[51].
In Slovacchia il Partito Popolare Slovacchia Nostra di Marian Kotleba è stato classificato come estremista e neofascista. Kotleba è stato definito neonazista[56], si è autoproclamato Vodca (equivalente slovacco di Duce) della Slovacchia e il suo partito riutilizza la divisa della Guardia di Hlinka, la milizia filo-nazista del paese nel corso della seconda guerra mondiale. Kotleba si oppone principalmente alle popolazioni gitane, allo Stato slovacco, agli Stati all'interno della NATO, agli Stati Uniti d'America e all'Unione europea. Il partito inoltre si ispira in parte al politico filo-fascista slovacco Jozef Tiso[57].
Nel 2003 Kotleba fondò un nuovo partito chiamato Slovenská Pospolitosť il quale venne messo fuori legge dal governo slovacco nel 2007.
Turchia
I Lupi grigi sono un gruppo neofascista e ultra nazionalista turco, definito anche islamofascista per l'unione tra l'ideologia fascista con i dettami del tradizionalismo del fondamentalismo islamico[58], considerato il braccio militante non ufficiale del Partito del Movimento Nazionalista (Milliyetçi Hareket Partisi, MHP), i Lupi grigi sono considerati responsabili di diversi atti di terrorismo e sono ritenuti responsabili di almeno 694 omicidi avvenuti tra il 1974 e il 1980[59].
Anche il politico Alparslan Türkeş, leader del Partito del Movimento Nazionalista, è stato più volte definito come neofascista, si è inoltre auto dichiarato Başbuğ ("capo", usato come equivalente turco di Duce)[60] e ha più volte sostenuto nei suoi discorsi e nei suoi scritti la superiorità della "razza turca".
Ideologia del neofascismo
Questa voce o sezione sull'argomento politica è ritenuta da controllare.
Motivo: non chiaro, da riformulare e da confermare con fonti. Probabile ricerca originale.
Nel 1931 Mussolini esplicitò il proprio rifiuto della democrazia, definendo la disuguaglianza come «feconda e benefica» e in "Dottrina del Fascismo" scrisse che «regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l'illusione di essere sovrano, mentre la vera effettiva sovranità sta in altre forze talora irresponsabili e segrete». Il neofascismo, come il fascismo, sostiene che le "autoproclamatesi" democrazie, siano in realtà effettivamente regimi "plutocratici", sorta di dittature massoniche basate sulla manipolazione della volontà popolare. I cittadini non avrebbero né la conoscenza né i nobili motivi necessari per prendere decisioni coerenti e giuste per il bene comune; Platone definì la democrazia "una piacevolissima forma di governo, piena di varietà e di disordine, che dispensa una sorta d'eguaglianza agli eguali come agli ineguali".
Non mancano tuttavia alcuni gruppi neofascisti che rifiutano la dimensione rivoluzionaria autoritaria e accettano la tradizionale "democrazia organica" inserendosi in un compromesso democratico di stampo elettorale, come il Partito Democratico Fascista in passato o Forza Nuova e CasaPound in tempi più recenti.
Identitarismo e razzismo
Un elemento portante di molti gruppi neofascisti è un razzialismo basato sulla supremazia della "razza" bianca sostenendo l'esistenza e la diversità gerarchica di diverse razze appartenenti alla specie umana. Nella diversità delle razze e nei conflitti tra nazioni sottolineano il ruolo del darwinismo sociale, caratteristica insita nell'uomo su cui ritengono si debba basare anche la società.[61] Seppur il neofascismo così come il fascismo storico siano xenofobici, identitari e anti-immigrazione, i leader neofascisti sono molto spesso estremamente cauti nel presentare pubblicamente queste visioni in maniera forte per evitare che si traccino parallelismi storici. Ad esempio Jean-Marie Le Pen del Front National francese e Jörg Haider del Partito della libertà austriaco, nelle parole dello storico Tony Judt, "rivelano pregiudizi solo indirettamente". Ad esempio gli ebrei non sono perseguitati come gruppo sociale, ma una persona sarebbe considerata come una minaccia in quanto ebrea[62]. L'attitudine pubblica dei leader di movimenti neofascisti è la principale differenza dai fascismi storici: i loro programmi sono stati modernizzati e aggiornati per accattivarsi un possibile elettorato in un tentativo di fondere istanze di estrema destra con la democrazia. I neofascisti non tendono ad apparire più in "anfibi e camicie nere" ma in giacca e cravatta. La scelta è deliberata per distanziarsi dall'immaginario del fascismo storico e nascondere eventuali connessioni e riprese dei partiti fascisti del passato. Quando queste connessioni siano rese pubbliche, come avvenuto nel caso di Haider, possono condurre al declino e alla caduta politica[62].
Lotta alla droga
Il regime fascista condannò l'uso delle droghe, in nome dell'ordine sociale, già dal 1923 attraverso la legge Mussolini-Oviglio, con cui si vietava in Italia l'oppio, la cocaina e la cannabis[63]. L'hashish verrà presentato dalla propaganda come "nemico della razza" e "droga dei negri", ponendo la questione della droga in un'ottica sociale e razziale. Dopo la caduta del regime, i tossicodipendenti sono spesso stati visti dai gruppi neofascisti come subumani senza possibilità di redenzione, e frequenti sono state, in particolare negli anni 1970, le aggressioni a loro spese. In tempi più recenti non tutti i movimenti organizzati neofascisti condannano apertamente l'utilizzo di droga: alcuni, come ad es. Forza Nuova, fanno della lotta alla droga un loro punto cardine;[64] altri (ad esempio CasaPound) pur non approvandone l'uso non ritengono importante contrastarne l'utilizzo, non assumendo una posizione al riguardo[65]. Ufficialmente, gruppi e partiti neofascisti si sono sempre dimostrati contrari alle droghe, tanto le pesanti quanto quelle leggere (spesso negando addirittura tale classificazione), in quanto l'economia che esse mettono in moto sarebbe frutto del liberalcapitalismo (sebbene più volte singoli esponenti siano stati essi stessi autori di reati legati alla droga[66][67]). Secondo i neofascisti, italiani e no, sarebbe uno stratagemma, attuato a partire dal 1967 con l'operazione Chaos, ideata negli anni nei quali il capitalismo sembrava cedere di fronte al comunismo, volto anche alla conservazione delle coltivazioni di oppio del Laos tramite il controllo del Vietnam, e proseguita a sua volta con la cosiddetta operazione Blue Moon[senza fonte].
Gruppi neofascisti spesso basano la propria propaganda sul revisionismo storico nei confronti della società autoritaria del fascismo storico, dipingendo, come nel caso italiano, la società del ventennio fascista in maniera idealizzata e come esempio di benessere nettamente preferibile ai sistemi democratici[68], rappresentando il regime (attraverso errati luoghi comuni antistorici) come istitutore di importanti prerogative sociali come la tredicesima mensilità, il voto alle donne, come fautore di vaste bonifiche e altro.
Linguaggio
Recenti studi in ambito linguistico e sociolinguistico evidenziano l'esistenza di un linguaggio neofascista specifico dai tratti prevalenti di tipo controegemonico, sempre più presente all'interno del più ampio fenomeno ultras[69]. Emerge inoltre, all'interno di queste tendenze, un legame del neofascismo con alcune frange della sottocultura skinhead (naziskin e skin88) e casual che ampio spazio, specie la seconda, occupano all'interno delle sottoculture giovanili[70].
Il neofascismo come antitesi del fascismo
Alcuni teorici di destra ritengono che il neofascismo, sia nell'ideologia sia nella prassi, abbia finito con l'accantonare progressivamente la dottrina fascista, limitandosi a una caricatura estetica e banalizzata del passato regime, immettendovi elementi tratti dalla cultura New Age e dal tradizionalismo nordico, come l'uso simbolico della croce celtica, dalle teorizzazioni di Julius Evola[71]. Giorgio Almirante, storico capo del Movimento Sociale Italiano, fu il primo che adottò più apertamente di altri un'apparente politica di "defascistizzazione" dei militanti del partito, con l'intento di trasformarlo in un partito di "Destra Nazionale" che rientrasse nell'ottica delle gerarchie di partito in accordo con la Costituzione italiana e nel quale si potessero riconoscere le tante anime emarginate e nostalgiche della destra italiana[72], in particolare nel 1972 con la fusione con il partito monarchico (la Destra Nazionale) e nel 1975 con la nascita della Costituente di destra per la libertà.
La legge Scelba del 1952, che ha sostituito la legge n. 1546 del 1947 sulla stessa materia, contiene norme attuative della predetta disposizione costituzionale. Secondo la legge si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando "una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista".[73]
Sono previste due modalità di applicazione: per decreto del ministero dell'Interno a seguito di sentenza della magistratura che accerti il reato di riorganizzazione del partito fascista; o per decreto-legge del Governo, in casi straordinari di necessità e urgenza. La prima è stata impiegata in sole due occasioni, per lo scioglimento di Ordine Nuovo nel 1973 e di Avanguardia Nazionale nel 1976. Non ha invece trovato mai applicazione la seconda modalità, su cui peraltro in sede di discussione parlamentare l'opposizione sollevò dubbi di legittimità mai risolti.[74][75]
La legge Mancino del 1993, diretta verso i crimini d'odio, ha esteso la possibilità di scioglimento anche alle organizzazioni che hanno tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza razziale, etnica, nazionale o religiosa.[74][76]
Partiti e movimenti neofascisti
Questa voce o sezione sull'argomento politica contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
Commento: sono ricompresi insieme sia partiti che hanno avuto rappresentanti in parlamento, sia semplici associazioni locali dai nomi roboanti. Molti mancanti di fonti a supporto.
Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Partiti e movimenti neofascisti attivi
Tra i partiti, le associazioni e i movimenti che si rifanno a ideali neofascisti vi sono, in ordine cronologico di nascita:
Veneto Fronte Skinheads (VFS), fondato tra il 1985 e il 1986 da Piero Puschiavo e Ilo Da Deppo, sorto in seno alla sottocultura naziskin.
Nuovo MSI, fondato nel 2000 da Gaetano Saya, ex militare messinese successivamente accusato di voler creare una "Nuova Gladio" e una polizia parallela.[78] Nel giugno del 2021 Saya venne denunciato per possesso di distintivi e armi improprie[79].
Fasci Italiani del Lavoro (FIL), fondati agli inizi degli anni 2000 nel comune di Sermide dall'ultrà milanista ed ex missino Claudio Negrini.[80] Nelle elezioni amministrative in Italia del 2017, con l'appoggio del MS-FT, una loro militante candidata sindaco, Fiamma Negrini, figlia di Claudio, viene eletta consigliera comunale di Sermide e Felonica con una percentuale alta per un movimento neofascista (10%) ottenendo notorietà nazionale; in seguito all'interessamento della Presidente della Camera Laura Boldrini e del Ministro dell'Interno Marco Minniti l'elezione fu sottoposta a esame e la consigliera viene destituita da una sentenza del TAR di Brescia.[81] Il processo penale al gruppo per ricostituzione del partito fascista ha portato all'assoluzione di tutti i membri.[82]
CasaPound (CPI) e Blocco Studentesco, organizzazione studentesca del movimento, nato ufficialmente nel 2003.
Movimento Idea Sociale (MIS), fondato nel 2004 da Pino Rauti dopo la scissione dal Movimento Sociale - Fiamma Tricolore.
Rifondazione Fascista, fondato il 28 ottobre 2006 a Cisterna di Latina da Quinto Mariani, ex missino.[83]
Radio Lime, fondata nel 2009 è un movimento neofascista della Svizzera italiana.[senza fonte]
Movimento Patria Nostra (MPN), movimento nato nel 2011, apertamente neofascista e confederato con Forza Nuova, fondato dall'ex Fronte Nazionale Valerio Arenale[84] (successivamente passato alla Rete dei Patrioti - Movimento Nazionale). Il simbolo riprende apertamente l'ascia bipenne del defunto gruppo terroristico Ordine Nuovo.
Comunità Militante dei Dodici Raggi (Do.Ra), movimento di ispirazione nazifascista fondato a Caidate, frazione di Sumirago nel 2012, dal pluripregiudicato Alessandro Limido, ora con sede ad Azzate, gruppo ideologicamente fra i più estremi in Europa e al centro di diverse inchieste giudiziarie per tentata ricostituzione del partito fascista.[85][86][87]
Destra Sociale, partito fondato da Luca Romagnoli dopo l'estromissione nel 2014 dalla carica di segretario del Movimento Sociale Fiamma Tricolore.
Manipolo d'Avanguardia Bergamo (M.A.B.), movimento di ispirazione nazifascista.
Nuovo Ordine Nazionale (NON), movimento fondato a Foggia da Giuseppe Martorana, ex segretario di Fascismo e Libertà[88], attivo soprattutto nell'Italia meridionale.
Rete dei Patrioti - Movimento Nazionale. Partito distaccatosi da Forza Nuova nel maggio 2020 e costituito da sezioni entrate in polemica con la gestione del partito da parte di Roberto Fiore[89].
Movimento Legionario Italiano (MLI), partito di ispirazione mussoliniana e dannunziana fondato nel 1954 fondato da Asvero Gravelli, giornalista e ex-squadrista presunto figlio naturale di Benito Mussolini, volontario per la guerra di Etiopia e veterano della guerra civile spagnola, fuoriuscito dall'MSI in opposizione all'elezione a segretario di Arturo Michelini. Il MLI non risultò mai davvero attivo e rimase a livello di progetto anche a causa della morte improvvisa di Gravelli nel 1956.
Movimento Popolare Italiano (MPI) fondato nel marzo del 1960 da Arconovaldo Bonacorsi, fuoriuscito dell'MSI, ex-squadrista bolognese, veterano della guerra civile spagnola e uno degli esecutori materiali dell'omicidio di Anteo Zamboni. Il Movimento Popolare Italiano (MPI) si proponeva tra le altre cose di «propagandare ovunque la necessità di riportare in seno alla Patria i territori e i fratelli che un riprovevole diktat (sic) ci ha illegalmente tolti», «abrogare le leggi cosiddette antifasciste», «bandire dalla vita pubblica tutti quei partiti che sono al servizio dello straniero e in particolare il Partito Comunista». Il partito divenne inattivo alla morte di Bonacorsi, sopraggiunta nel 1962[90].
Stato del Lavoro (inizialmente Movimento Unionista Sindacale Democratico), fondato da Rodolfo Nori ed esistente dal 1962 al 1970. Nel 1965 Nori fu promotore anche dell'"Unione Italica", fallimentare associazione nata per conglomerare gruppi e partiti d'estrema destra. Lo Stato del Lavoro era un gruppo d'ispirazione neofascista che auspicava un sindacalismo corporativistico che sostituisse i normali partiti italiani. Di scarsissimo seguito, il gruppo confluì poi nella Lega Italia Unita.[91]
Falange Tricolore, esistente dal 1963 al 1969, fondata dall'avvocato Giorgio Arcangeli, arrestato il 21 luglio 1969 per aver sparato raffiche di mitra contro l'ambasciata sovietica di Roma decretando così lo scioglimento del gruppo.
Giovane Europa, esistente dal 1963 al 1970, fondata da Pierfranco Bruschi già presidente del gruppo Giovane Azione (1962-1963). Il gruppo, attivo nel Nord Italia, fu un tentativo fallimentare di creare una sezione italiana del gruppo belga Jeune Europe di Jean Thiriart, propugnatore di un nazionalismo europeorivoluzionario con ispirazioni golliste e maoiste. Il gruppo si dissolse poco dopo la dissoluzione del movimento belga. Nel gruppo militarono anche il saggista Claudio Mutti, il medievalista Franco Cardini e il futuro deputato ed europarlamentare della Lega NordMario Borghezio.[92]
Comitato Tricolore (in origine Comitato Tricolore per l'Italianità dell'Alto Adige), esistente dal 1966 al 1968, fondato da ex membri del MVSN e RSI.[93]
Italia Nuova, nato il 2 luglio 1967 a Milano, nel marzo 1970 si unì alla Lega Italia Unita.[94]
Europa Civiltà, fondata nel 1967 e disciolta alla fine degli anni 1970.
Partito della Ricostruzione Nazionale (poi Movimento Ricostruzione Nazionale), fondato il 2 gennaio 1967 da Armando Mariotti, fondato sulla propaganda per la scheda bianca e allo stesso tempo per le elezioni di categorie economiche-sociali in politica (artigiani, professionisti, lavoratori comuni, ecc.).
Costituente Nazionale Rivoluzionaria (CNR), esistente dal 1967 al 1970, fondata a Milano da Giacomo De Sario, ex repubblichino[95] e condirettore insieme a Armando Mariotti del settimanale "Forza Uomo". Tra le principali ispirazioni del gruppo vi erano Giuseppe Mazzini, Carlo Pisacane, il primissimo Mussolini socialista e i futuristi.[96]
Ordine Domani, nato in Sardegna e attivo presumibilmente nel 1968.[97]
Movimento Tradizionale Romano (MTR), fondato a Napoli nel 1968 dall'insegnante di scuola elementare Ermenegildo Cella che auspica il "ripristino di un nuovo Stato romano nell'ambito delle già province romane con la denominazione di Repubblica Sociale Romana. La sua meta finale è un ordine nuovo-antico nelle coscienze dei singoli e dei popoli onde realizzare lo Stato etico ideale con la denominazione di Repubblica Sociale Mondiale, al lume della imperitura saggezza dell'Urbe immortale".[98]
Nuova Caravella, nato nel marzo 1968 tra gli studenti universitari romani dissidenti dall'MSI, fondato da Cesare Perri, studente di medicina. Nel 1970 i membri confluiranno in Avanguardia Nazionale.[99]
Fronte Delta, fondato nel 1969 da Marco Pirina, gruppo giovanile di studenti della Sapienza di Roma e dissidenti fuoriusciti dal FUAN e MSI, successivamente incriminato per il coinvolgimento nel golpe Borghese.[101]
Movimento d'Opinione Pubblica (poi Fronte degli Italiani), nato nel giugno del 1969, si dissolse nel 1970, quando i membri aderirono alla Lega Italia Unita.
Gruppo Spontaneo Anticomunista, nato a Milano dopo il caso Annarumma, ma già alla fine del 1969 il gruppo divenne inoperante, e a quanto sembra diversi membri entrarono nel Partito Liberale Italiano.[102]
Lotta di Popolo, esistente dal 1969 al 1973, si proponeva di unire istanze del nazismo e del fascismo col maoismo, poi Lotta Popolare (1975-1978).
Movimento di Azione Rivoluzionaria (MAR), nato all'inizio del 1970 a Sondrio e guidato da Gaetano 'Tano' Orlando, commercialista e sindaco di Lovero con la lista Unione Cristiana Democratica. Nell'aprile di quello stesso anno viene arrestato per detenzione di materiale esplosivo e per essersi autoaccusato di aver abbattuto un elettrodotto a Tirano, un mese dopo aver aderito alla Lega Italia Unita.
Lega Italia Unita, insieme di associazioni, gruppi e micro-partiti di estrema destra costituitasi a Milano l'8 marzo 1970. Dopo poche settimane uno dei gruppi confluiti, il Movimento di Azione Rivoluzionaria (MAR), venne indagato per attentati ai tralicci dell'energia elettrica in Valtellina, portando i membri di vari gruppi a dissociarsi da tali azioni comportando così lo scioglimento della Lega.[103]
Avanguardia Rivoluzionaria, esistente dal 1970 al 1971, attivo nell'Italia meridionale e fondato a Bari dal geometra Angelo Apicella, dopo sei mesi dalla fondazione vengono indagati dalla procura di Bari per violazione della legge Scelba.[104][105]
Democrazia Nazionale - Costituente di Destra, partito nato nel 1977 da una spaccatura del MSI entrata in contrasto con Almirante. Ne fu deciso lo scioglimento nel 1979, dopo che nessun candidato venne eletto nelle elezioni politiche e in quelle europee di quello stesso anno.[106][107]
Movimento Politico, noto inizialmente come Movimento Politico Occidentale, rete di occupazioni a scopo abitativo di impianto nazional-rivoluzionario apertamente neonazista e neofascista formata nel 1984 da Maurizio Boccacci, successivamente collaborò col Veneto Fronte Skinheads e altri movimenti naziskin italiani prima di venir sciolta nel 1993. Diversi membri sono poi confluiti in Forza Nuova e CasaPound.
Fronte Nazionale, fondato da Franco Freda ed esistente dal 1990 al 2000, sciolto d'ufficio per ricostituzione del partito fascista.
Meridiano Zero, movimento di ispirazione evoliana e neopagano-romano nato l'8 settembre 1991 dalla fusione di alcuni gruppi di fuoriusciti dal Fronte della Gioventù romano, a seguito di fratture determinatesi nell'ambiente giovanile missino dopo la decisione del partito di appoggiare l'intervento americano in Iraq, e a causa di varie tensioni interne all'organizzazione romana del Fronte della Gioventù. Il movimento, guidato da Rainaldo Graziani, figlio del leader di Ordine Nuovo Clemente Graziani, adotta come simbolo una bandiera rossa con una runa di Algiz nera in cerchio bianco secondo lo schema della bandiera nazista. Si scioglie ufficialmente nel 1993 e i membri si disperderanno in altri gruppi di estrema destra negli anni successivi.
Alternativa Sociale, federazione di partiti (MS-FT, Azione Sociale, FN e Fronte Sociale Nazionale) esistente dal 2003 al 2006, diretta da Alessandra Mussolini.
Sezione Arconovaldo Bonaccorsi, movimento politico ispirato dall'omonimo squadrista bolognese, attivo almeno dal 2003 accusato di associazione a delinquere finalizzata alle lesioni personali, al porto abusivo di armi improprie, alla violenza privata e alla discriminazione per motivazioni etniche, nazionali, religiose sgominata dalla DIGOS nel 2007[90][108].
Azione Fascista Nazional-Socialista (AFNS), fondata da un consigliere comunale di Borutta e attiva in Sardegna nella primavera del 2007.[110]
Movimento Uomo Nuovo, fondato nel settembre 2009 da Nicola Trisciuoglio, ex avvocato napoletano con precedenti per truffa, estorsione e incitamento all'odio razziale. Il gruppo venne smantellato dalla procura dell'Aquila nel 2014 in quanto progettava un piano eversivo stragista.[111]
Confederatio - Confederazione delle Comunità di Popolo, movimento di ispirazione neonazista formato nel 2011. sciolto anch'esso nella stessa operazione che portò allo scioglimento del Movimento Uomo Nuovo e Nazionalisti Friulani.[112]
Nazionalisti Friulani (NF), nati ufficialmente nel gennaio 2014 a Udine[113] e disciolti nel dicembre di quello stesso anno.
Movimento Nazionalsocialista Italiano dei Lavoratori, smantellato dalla DIGOS nel 2019 con indagini partite dalla procura di Enna.[114]
Organizzazioni di lotta armata
Questa voce o sezione sull'argomento politica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ordine Nuovo, esistente dal 1969 al 1973; riprendeva il nome dal Centro Studi Ordine Nuovo e fu sciolto come ricostituzione del partito fascista divenendo un movimento terroristico clandestino
^Renzo De Felice, Intervista sul fascismo, Editori Laterza, pagg. 98-106. Testualmente: "Se guardiamo agli esponenti del radicalismo di destra dobbiamo chiederci: quali sono i loro maestri ideali? Quali i modelli a cui si rifanno? Si rifanno a Mussolini? Molto vagamente: si rifanno a Mussolini come si rifanno a Garibaldi. Sarà una battuta di spirito, ma è così: tutti gli italiani si rifanno a Garibaldi. E tutti quelli che sono contrari a un certo sistema democratico, si rifanno a Mussolini. Ma è un fatto del tutto esterno. E non si rifanno nemmeno all'esperienza fascista italiana, perché è una esperienza sostanzialmente fallimentare, non solo per la guerra perduta, ma anche per l'incapacità che il fascismo italiano ha dimostrato di creare uno Stato fascista vero. I maestri a cui si rifanno sono altri: sono Evola, Codreanu e i nazisti veri e propri (...)"
^ Piero Ignazi, Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano, Bologna, Il Mulino, 1998, p. 412, ISBN9788815052346.
^ Stefano Fella, Carlo Ruzza, Re-inventing the Italian Right: Territorial politics, populism and 'post-fascism', Londra e New York, Routledge, 2011, p. 13.
^ Arturo Michelini, Primo corso propagandisti del M.S.I., Società editrice fiamma, p. 11.
^ Piero Ignazi, Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano, Bologna, Il Mulino, 1998, p. 440.
^ Franco Ferraresi, Minacce alla democrazia: La Destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra, Feltrinelli, 1995.
^La legge Scelba all'art. 1 recita: "si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista"; all'art. 4 recita: "Chiunque fa propaganda per la costituzione di una associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità indicate nell'articolo 1 è punito ".
^Il filo nero, articolo di Mario Coglitore, da intermarx.com.
^ Paolo Biondani, «Freda e Ventura erano colpevoli», in Corriere della Sera, 11 giugno 2005. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2009).
^Per tutta la sezione sono indicativi (tra gli altri): Nicola Rao, La Fiamma e la Celtica, Sperling & Kupfer, Roma, 2006 e Ugo Maria Tassinari, Naufraghi. Da Mussolini alla Mussolini: 60 anni di storia della destra radicale, Immaginapoli, 2007.
^ Giancarlo Ascari, Matteo Guarnaccia, Quelli che Milano: Storie, leggende, misteri e varietà, BUR, maggio 2011.
^Programma elettorale, su forzanuova.eu. URL consultato il 19 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2020).
«Nel quadro di una politica tesa alla salvaguardia delle giovani generazioni, Forza Nuova auspica, inoltre, un deciso impegno contro la diffusione di tutte le sostanze stupefacenti e la stessa cultura della droga, sponsorizzata dai poteri forti.»
«il programma di Casapound non include alcun riferimento al tema. In un'intervista il leader del partito, Di Stefano, ha dichiarato che il partito non ha una posizione ufficiale, anche se è eticamente contrario a uno Stato che vende droghe. Non è contrario alla marijuana medica, in quanto la ricerca ha evidenziato i benefici per le persone malate.»
^Giuseppe Parlato, Fascismo, Nazionalsocialismo, Tradizione, in Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, Roma, Mediterranee, 2001, p. 15 Scrive Parlato: «Evola intese rettificare il fascismo in senso spirituale e tradizionale, in nome di idee e valori che non erano quelli originari del fascismo, ma quelli della destra conservatrice ed aristocratica»
^James Gregor, "The search for neofascism - the use and abuse of social science", Cambridge University Press, 2006, cap. 3, pp. 54-82
^ab Filippo Simili, Arconovaldo Bonacorsi, una breve biografia, in Spagna Contemporanea, n. 38, Torino, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, 2010, pp. 67-84.
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nell'ultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, p. 184.
^ Antonio Martino, Movimenti neofascisti nelle carte della questura di Savona (1945 - 1983), Lulu.com, 2019, pp. 293-308.
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nell'ultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, p. 163.
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nell'ultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, p. 173.
«Organizzazione neo fascista, fondata a Milano nel 1967 da Raffaele De Sario, ex repubblichino. Sciolta nel 1970. Leader Giacomo De Sario (PSDI). pubblica nel '69 la rivista Forza Uomo»
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nellìultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, pp. 164-165.
^ Solange Manfredi, CIA e Nazisti uniti per destabilizzare l'Italia, Narcissus.me, 2014, p. 205.
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nellìultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, p. 176.
^Nuova Caravella, su sites.google.com. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2020).
«"Nuova Caravella" nasce nel 1968 a Roma, dopo Valle Giulia e l'aggressione missina all'università La Sapienza del 15 marzo '68. Il gruppo più attivo dell'occupazione di Giurisprudenza si stacca dal FUAN-Caravella e fonda "Nuova Caravella". È un movimento in diretta prosecuzione con Avanguardia Nazionale, e confluirà nel 1970 nella nuova AN.
Tra i militanti Pierfranco Di Giovanni, Cesare Perri (che ne è la guida), Guido Paglia, Adriano Tilgher.
Ha sede in via Como.»
^ Davide Conti, L'anima nera della Repubblica: Storia del Msi, Laterza, 2013.
^ Adamo Mastrangelo, Foibe, quello che non si dice, Lampi di Stampa, 2009, p. 83.
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nell'ultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, p. 172.
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nellìultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, pp. 173-174.
^ Giampaolo Pansa, Borghese mi ha detto. Il programma, gli uomini ombra, la conquista del potere nellìultima intervista di Junio Valerio Borghese. La biografia completa del principe nero. I documenti e l'anagrafe dei movimenti della destra extraparlamentare, Palazzi, 1971, pp. 159-160.
«A Bari, Angelo Apicella, fondatore di ‘Avanguardia rivoluzionaria’, ed altri 8 militanti ricevono un avviso di reato per violazione della legge Scelba.»
^ Antonio Martino, Movimenti neofascisti nelle carte della questura di Savona (1945 - 1983), lulu.com, Ottobre 2019, p. 238.
Marco Fraquelli, A destra di Porto Alegre, Rubbettino, 2006.
Mauro Galleni, Rapporto sul Terrorismo. Le stragi, i sequestri, le sigle 1969-1980, Rizzoli, Milano, 1981
Alessandro Gasparetti, La destra e il '68, Settimo Sigillo, 2006.
Nicola Guerra, Il linguaggio politico di piazza della destra radicale e dei movimenti neofascisti negli Anni di Piombo, Mediterranean Language Review, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden, 2020 online
Cristina Di Giorgi, Note alternative, Trecento, 2008.
Mario Giovana, Le nuove camicie nere, Edizioni dell'Albero, Torino, 1966.
(EN) Douglas R. Holmes, Integral Europe: Fast-Capitalism, Multiculturalism, Neofascism, Princeton University Press, 2000. ISBN 0-691-03388-9
Mario Michele Merlino, E venne Valle Giulia, Settimo Sigillo, 2008.
Nicola Rao, La fiamma e la celtica. Sessant'anni di neofascismo da Salò ai centri sociali di destra, Milano, Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 9788820041939
Nicola Rao, Il sangue e la celtica. Dalle vendette antipartigiane alla strategia della tensione. Storia armata del neofascismo, Milano, Sperling & Kupfer, 2008. ISBN 9788820045739
Nicola Rao, Il piombo e la celtica. Storie di terrorismo nero. Dalla guerra di strada allo spontaneismo armato, Milano, Sperling & Kupfer, 2009. ISBN 9788820047733
Petra Rosenbaum, Il nuovo fascismo, Milano, Feltrinelli, 1975.
Davide Sabatini, Il Movimento Politico Occidentale, Settimo Sigillo, 2010.
Giuseppe Scaliati, Trame nere. I movimenti di destra in Italia dal dopoguerra ad oggi, Fratelli Frilli Editori, 2005.
Gianluca Semprini, La strage di Bologna, Seb, 2005.
Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse, Confessioni di un fazioso, Mursia, 2006.
Arianna Streccioni, A destra della destra, Settimo Sigillo, 2006.
Ugo Maria Tassinari, Naufraghi. Da Mussolini alla Mussolini: 60 anni di storia della destra radicale, Immaginapoli, 2007.
Ugo Maria Tassinari, Fascisteria, Castelvecchi Editore, 2001.
Mario Tedeschi, I Fascisti dopo Mussolini, Edizioni Arnia, Roma, 1950.
Luca Telese, Cuori Neri, Sperling & Kupfer, 2006.
Marco de Troia, Fronte della Gioventù, Settimo Sigillo, 2001.
Paolo Berizzi, NazItalia:Viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista, 2018.
Testi autobiografici
Luciano Lucci Chiarissi, Esame di coscienza di un fascista, Settimo Sigillo, 2010.