Nel seguente articolo verrà trattato in dettaglio il tema Nemiche amiche, che oggi è di grande attualità. Verranno analizzati diversi aspetti relativi a Nemiche amiche, come la sua origine, evoluzione, influenza sulla società attuale, nonché possibili prospettive future. Verranno inoltre esaminati studi e ricerche recenti che forniscono una maggiore comprensione di Nemiche amiche. Allo stesso modo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista di esperti in materia, in modo da offrire un'analisi completa e obiettiva dell'argomento. Non perdetevi questo interessante articolo su Nemiche amiche!
Nemiche amiche | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Stepmom |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1998 |
Durata | 124 min |
Genere | drammatico |
Regia | Chris Columbus |
Sceneggiatura | Ronald Bass, Gigi Levangie, Jessie Nelson, Steven Rogers |
Fotografia | Donald McAlpine |
Montaggio | Neil Travis |
Musiche | John Williams |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Nemiche amiche (Stepmom) è un film del 1998 diretto da Chris Columbus, con Julia Roberts e Susan Sarandon.
Il film è dedicato, come mostrato in una scritta prima dei titoli di coda, alla madre del regista Chris Columbus, morta di cancro un anno prima delle riprese del film.
Isabel è una fotografa di moda di New York che pensa esclusivamente alla carriera e che deve occuparsi dei figli del suo nuovo compagno Luke: Anna di dodici anni e Ben di sette. Sia Isabel che i due bambini amano con tutto il cuore Luke, ma tra di loro i rapporti non sono idilliaci. Isabel deve fare i conti anche con Jackie, la madre naturale, considerata dai due bambini insuperabile in tutto. La donna nutre ovviamente del risentimento nei confronti di Isabel che le ha "rubato" i figli. Ma un giorno Jackie si scopre malata di cancro. Le due, dopo reciproche accuse e liti furibonde, riescono comunque a trovare un equilibrio e a diventare finalmente amiche, per il bene dell'uomo che hanno amato e che amano e soprattutto per il bene dei bambini.